Tutti i danni da THC sulla mente di adolescenti e donne

polpette
Fruttosio, il monosaccaride base della frutta e del miele
11 Luglio 2024
barrette energetiche
Galatto-oligosaccaridi e i Polioli: utilizzati dall’industria
12 Luglio 2024

Tutti i danni da THC sulla mente di adolescenti e donne

thc e malattie mentali
Condividi sui social

Alcune ricerche suggeriscono che l’uso eccessivo di THC possa aumentare il rischio di sviluppare disturbi psicotici come la schizofrenia nelle persone predisposte geneticamente. Tuttavia, la correlazione esatta e i meccanismi coinvolti non sono ancora del tutto chiari e richiedono ulteriori studi. Nel frattempo, la ricerca scientifica e medica continua a esplorare gli effetti del THC sul cervello e sulla salute mentale, con l’obiettivo di comprendere meglio i potenziali rischi e benefici dell’uso della cannabis.

THC: fattore di rischio per salute mentale degli adolescenti

Potenziali danni del THC – il tetraidrocannabinolo, su adolescenti riguardano lo sviluppo di disturbi psicotici come la schizofrenia, questo risultato si configura perché:

  • Sviluppo cerebrale: il cervello degli adolescenti è ancora in fase di sviluppo e come tale è più vulnerabile agli effetti neurotossici del THC. L’uso di cannabis durante l’adolescenza è stato associato a un aumento del rischio di sviluppare disturbi psicotici;
  • Gli adolescenti che usano cannabis frequentemente hanno un rischio maggiore di sviluppare psicosi in età adulta. Studi suggeriscono che il rischio può essere aumentato di 2-3 volte rispetto ai non utenti. Il rischio di sviluppare psicosi tra gli utilizzatori di cannabis adolescenti può essere aumentato di circa il 2-3%.
  • Gli studi variano, ma una revisione sistematica ha stimato che il rischio relativo per la schizofrenia nei consumatori di cannabis è approssimativamente di 1,4-2,3 volte maggiore rispetto ai non consumatori;
  • Problemi cognitivi: L’uso di cannabis può interferire con le funzioni cognitive come l’attenzione, la memoria a breve termine e le capacità di apprendimento.

THC: fattore di rischio per salute mentale delle donne

Ci possono essere differenze di genere nella suscettibilità agli effetti del THC. Le donne potrebbero essere più vulnerabili agli effetti ansiogeni e depressivi del THC. Una nuova revisione degli studi sugli animali afferma che le differenze sessuali in risposta alla cannabis non sono solo socio-culturali, ma anche biologiche. Pubblicato su Frontiers in Behavioral Neuroscience, esamina l’influenza degli ormoni sessuali come il testosterone, l’estradiolo o estrogeno e il progesterone sul sistema endocannabinoide: reti di cellule cerebrali che comunicano utilizzando la stessa famiglia di sostanze chimiche presenti nella cannabis, chiamate “cannabinoidi, potremmo quindi vedere:

  • Gravidanza: l’uso di cannabis durante la gravidanza può avere effetti avversi sul feto, inclusi problemi di sviluppo neurologico e comportamentale;
  • Orogenesi e ciclo mestruale: Il THC può influenzare il ciclo mestruale e la fertilità nelle donne;
  • Uso pesante e precoce: di cannabis, specialmente se iniziato in giovane età, è fortemente correlato con un aumento del rischio di sviluppare la schizofrenia.
  • Comorbidità: La presenza di altri disturbi mentali, come ad esempio il bipolarismo, può aumentare la vulnerabilità agli effetti psicotomimetici del THC.
  • Più l’uso è frequente, più cresce il pericolo di psicosi che si manifestino nel lungo periodo.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.