Il coraggio è la capacità d’agire e per questo è richiesta lo sviluppo di abilità cognitive, emotive e comportamentali affrontando le sfide così le sfide che la vita pone ad ogni età. I genitori ed i caregiver svolgono un ruolo fondamentale nel coltivare il coraggio nei bambini, trasformando paure e ansie in opportunità di crescita. Negli ambulatori pediatrici, i medici osservano una vasta gamma di paure nei bambini, che vanno dalla timidezza sociale all’ansia da prestazione. Anche se l’ansia è una normale esperienza evolutiva, può segnalare un problema sottostante quando incide significativamente sulla capacità del bambino di funzionare o sembra sproporzionata rispetto al fattore di stress. Tuttavia, l’ansia offre anche una straordinaria opportunità per coltivare il coraggio.
Ogni bambino è unico, con diversi temperamenti e risposte alle sfide. I genitori, in quanto principali esperti dei propri figli, svolgono un ruolo fondamentale nel supportarli nei momenti difficili. Con il loro aiuto, i bambini possono imparare a superare l’ansia, sperimentando non solo successi ma anche un’importante crescita personale attraverso le sconfitte. Vediamo quali insegnamenti proporre ai genitori:
In questa fase, la formazione di attaccamenti sicuri è fondamentale. I caregiver dovrebbero rispondere coerentemente al disagio per aiutare i bambini a costruire una base sicura da cui esplorare. Incoraggiare l’esplorazione e normalizzare paure come l’ansia da separazione sono passi importanti. I Genitori devono rispondere in modo coerente al disagio e incoraggiare l’esplorazione. Usare affermazioni semplici per rinforzare il coraggio in situazioni nuove.
In questa fase, l’immaginazione è vivida, generando paure comuni come il buio o i mostri immaginari. Incoraggiare il gioco di finzione e l’esposizione a storie con personaggi coraggiosi può aiutare. Consigli per i Genitori: permettere ai bambini di affrontare le loro paure. Usare libri e media per discutere il coraggio e l’empatia.
I bambini affrontano sfide accademiche, sociali e morali. Incoraggiare lo sforzo e la resilienza è essenziale poiché i confronti tra pari possono influire sull’autostima. Consigli per i Genitori: lodare lo sforzo e la propensione al rischio promuovendo l’autonomia e gestire piccole sfide in modo indipendente.
Gli adolescenti cercano indipendenza e identità, spesso correndo più rischi socialmente. Il coraggio è necessario per navigare le stigmatizzazioni sociali e esplorare nuove opportunità.
Consigli per i Genitori: provare ad essere degli ascoltatori affidabili e promuovere il rischio responsabile incoraggiando l’autocompassione e la resilienza nei fallimenti.
A volte, è necessario un supporto aggiuntivo per i bambini che lottano con l’ansia a causa di traumi o disturbi sottostanti. Uno screening per i disturbi d’ansia può essere necessario se un bambino evita situazioni sociali, mostra paura sproporzionata o presenta sintomi fisici senza una chiara causa medica. Costruire coraggio nei bambini richiede sforzi costanti e compassionevoli sia dai genitori che dai pediatri. Considerando le sfide come opportunità, i bambini imparano ad affrontare la vita con resilienza e coraggio, acquisendo gli strumenti necessari per vivere vite appaganti e di successo. Aiutare i bambini ad abbracciare il coraggio non solo migliora la loro salute mentale, ma li prepara ad affrontare efficacemente le sfide della vita, trasformandoli in adulti coraggiosi.
Sahalima Giovannini
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.