Rosicchiare le unghie è un disagio psichico

Mele al forno con mandorle e noci per una  dolce colazione
11 Novembre 2022
frullato
Frullato di banana e mandorle per una merenda energetica
14 Novembre 2022

Rosicchiare le unghie è un disagio psichico

onicofagia

Mangiarsi le unghie è molto più di una brutta abitudine che rovina le mani. Il disturbo è la manifestazione di un disordine di tipo ossessivo-compulsivo ed è bene affrontarlo al più presto. Lo sostengono psichiatri americani che hanno inserito l’onicofagia – mangiarsi le unghie – nel Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi Mentali – DSM. Secondo gli esperti, tutti i disturbi psichici di tipo ossessivo-compulsivo sono caratterizzati da comportamenti ripetitivi. Chi ne soffre non riesce a interrompere l’azione volontariamente a meno di non entrare in una reazione ansiosa.

Unghie: quando è un problema rosicchiarle

Gli psichiatri dichiarano che solo i casi più seri di rosicchiamento possono essere considerati vere e propri disturbi mentali. Questo si verifica quando le dita sono così rovinate e doloranti da non permettere certi movimenti e di usare le mani adeguatamente, come è richiesto ad un bambino nella vita quotidiana, nella scuola, nel gioco e nello sport. Mangiarsi le unghie è un atto autolesionista tale da nasconde aggressività e rabbia al punto che un piccolo non riesce ad esternare. È una questione da affrontare sicuramente, sia per risolvere il disagio psichico, sia perché le unghie rosicchiate fino alla carne viva possono scatenare infezioni anche serie.

Come affrontare l’onicofagia

È essenziale evitare di sgridare il bambino, per lui rosicchiare le unghie è un atto liberatorio e quindi necessario e non riesce a far leva sulla forza di volontà. Devono essere evitati rimedi come applicare sulle unghie del piccolo smalto amaro o peperoncino rosso, possono essere tossici e irritanti. È meglio indagare sulle cause che possono essere alla base del mangiarsi le unghie: per esempio, tra i genitori si verificano litigi? È nato un fratellino, o la famiglia ha cambiato casa? Sono tutte situazioni fonte di stress per un bambino che dirige il disagio verso sé stesso e il proprio corpo. Si può anche indagare presso le educatrici della materna o le insegnanti, per capire se il bambino sta vivendo un particolare momento di stress, ad esempio con i compagni. Una volta individuata la causa, sarà possibile intervenire per aiutare il bambino ad affrontare il momento di difficoltà.

Proporre giochi o eventi per dissuadere dall’onicofagia

Alcuni trucchi sono utili per far perdere l’abitudine di mangiarsi le unghie. Si può invogliare il bambino a giocare di più all’aria aperta, usando attrezzi e strumenti da tenere in mano. Se è abbastanza grande, può essere proposto uno sport che implichi l’uso delle mani con attrezzi: tennis, scherma, mini golf o baseball divertiranno il bambino e gli insegneranno un utilizzo alternativo delle proprie mani. Nel caso delle bambine, si può puntare sulla vanità: già a quattro o cinque anni le bimbe sono sensibili al proprio aspetto fisico. Quindi, con la scusa di imitare la mamma e di essere graziose, ovviamente, con la giusta misura, si può iniziare a spiegare loro il piacere di avere manine gradevoli e curate, iniziando ad applicare la sera un velo di crema profumata per bambini e concedendo loro un velo di gel indurente di un colore rosato. Ogni volta che il bimbo o la bambina riescono a trattenersi, dovrà essere dato loro un premio, mai qualcosa acquistata, ma da fare insieme e gratificare con encomi, baci e abbracci.

Sahalima Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.