Essere state un tempo adolescenti, attivandosi nelle letture per affrontare il tema nei modi più aperti, cercando le risposte a tutte le domande e preoccupazioni, non è mai abbastanza. Infatti, nonostante le esperienze e le conoscenze acquisite attraverso la lettura di innumerevoli articoli, alla fine si resta sorprese dall’intensità emotività e non solo fisica, che gli ormoni possono provocare in questa fase e dalle sorprese che ogni figlio può riservare, essendo questo un percorso unico per ogni singolo individuo.
Fino agli anni della preadolescenza, lo sviluppo di ragazzi e ragazze segue percorsi paralleli. Tuttavia, con l’inizio della scuola media, le ragazze tendono a svilupparsi più rapidamente sia fisicamente che emotivamente. Secondo il Cleveland Clinic, uno dei maggiori gruppi ospedalieri privati, le ragazze iniziano la pubertà tra gli 8 e i 13 anni, con l’arrivo delle mestruazioni intorno ai 12 anni. Le ragazze di etnia scura e ispaniche spesso iniziano circa sei mesi prima. Segni esteriori includono:
I cambiamenti fisici sono solo l’inizio della trasformazione adolescenziale. Gli ormoni in rapidissima ascesa e un cervello in fase di sviluppo rendono questo periodo una montagna russa per le ragazze e le loro famiglie. Si riscontrano cambiamenti emotivi significativi, come:
I cambiamenti nella pubertà possono risultare più evidenti e a tratti imbarazzanti per i padri, poiché le ragazze non sempre si sentono a loro agio a discutere di certi argomenti con loro. Una presenza paterna costante e il continuo supporto emotivo sono fondamentali per coltivare un senso di sicurezza e stima di sé nelle figlie. Essere un modello di comportamento coinvolto aiuta a prevenire situazioni di rischio e promuove il successo personale della ragazza. Questo periodo di transizione, sebbene complesso, può essere un’opportunità per rafforzare i legami familiari e preparare le ragazze al loro futuro.
Rossi Lina
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.