In modo schematico di seguito si evidenziano tutte le tappe dello sviluppo neuro sensoriale del bambini a partire dal nascita e fino al quinto anno di età. Di seguito sono elencate le fasi dello sviluppo così da essere in grado di valutare se, il proprio bambino, stia seguendo la corretta progressione neurologica.
Il bambino inizia a piangere se sollecitato da un rumore forte
Si muove o si sveglia quando dorme se qualcuno provoca un rumore forte
E’ capace di produrre il suono “ooh” o “aah”
Ripete frequentemente lo stesso suono
Gira la testa verso il lato da dove proviene un nuovo rumore
Risponde muovendosi o balbettando se chiamato con il suo nome
Migliora il balbettamento, inizia ad usare due sillabe
Riesce a vocalizzare suoni differenti
Gira la testa in ogni direzione alla ricerca di un suono interessante
Risponde al suo nome quando viene chiamato a bassa voce
Usa la sua voce per attirare l’attenzione
Comincia ad usare singole parole
Fa richieste verbali ed interagisce con i genitori
Usa circa 20 o 25 parole
Usa due parole insieme di senso compiuto, ad es.: più acqua
Imita il suono di parole nuove
Riesce ad eseguire due comandi dati insieme, ad es.: prendi le scarpe e portale qui
Riesce a distinguere i differenti suoni come ad es.: il suono del telefono ed il suono del campanelli di casa
A due anni si esprime verbalmente con circa 250/300 parole
A tre anni si esprime verbalmente con circa 1.000 parole
Inizia a fare domande
Usa i pronomi – io e tu
Parla con frasi che contengono 3 o 4 parole
Comprende facilmente la conversazione
Ripete facilmente i suoni, a 4 anni riesce a riprodurre il suono r e l quasi correttamente
Inizia ad usare il plurale
Parla con frasi che contengono 4 o 5 parole
Racconta i fatti che riguardano la sua esperienza del passato recente
Parla in modo comprensibile
Sente e comprende il dialogo anche quando si parla a bassa voce
Usa correttamente tutti i suoni, eccezionalmente ha difficoltà con la “r” e la “l”
E’ in grado di spiegare le parole e gli oggetti che comunemente usa
Il vostro bambino deve sentire bene per imparare a parlare
Nessun bambino è troppo piccolo per essere sottoposto ad un test dell’udito
Parlate al vostro pediatra se avete il sospetto che il bambino non senta bene o non segue le tappe di sviluppo del linguaggio.
Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Psichiatra – Psicoterapeuta- laureata in psicologia clinica