La felicità si conquista con minor utilizzo dei social

Break con muffin alla banana   
19 Maggio 2022
mal di testa nei bambini
Quando i bambini lamentano il mal di testa
19 Maggio 2022

La felicità si conquista con minor utilizzo dei social

effetto negativo dei social

È ormai certo: troppe ore trascorse sui social di qualsiasi tipo causano problemi di ansia e depressione, oltre a predisporre a obesità e problemi osteoarticolari, molti studi lo hanno dimostrato. Si potrebbe pensare, ma è vero anche il contrario, ovvero: restare lontani dai social fa bene al morale. È così in effetti e c’è anche chi lo ha dimostrato. Un gruppo di ricercatori inglesi ha scoperto che prendersi alcune pause dal social ha effetti positivi sull’umore. Con solo 7 giorni lontano dai social,  aumenta il livello di benessere.

Maggior serenità senza vedere cosa fanno gli altri

Lo studio è stato coordinato dall’Università di Bath e pubblicato sulla rivista Cyberpsychology, Behavior and Social Networking. Gli esperti hanno chiesto a un gruppo di persone tra i 18 e i 72 anni – età media 29 – di sospendere l’uso dei social per una settimana. Per alcuni partecipanti questo ha significato guadagnare circa nove ore di tempo per sé, esattamente il tempo passato su Instagram, Facebook, Twitter e TikTok. Lo studio ha coinvolto 154 persone abituate a trascorrere in media sui social 8-9 ore a settimana. Dopo avere misurato i livelli di depressione, ansia e benessere di tutti i partecipanti, ad alcuni di loro è stato chiesto di sospendere l’uso dei social per 7 giorni o ridurlo drasticamente a pochi minuti. Una settimana dopo, i ricercatori hanno osservato differenze significative tra i punteggi per benessere, ansia e depressione del gruppo senza social e quelli del gruppo di controllo. In particolare, in termini di benessere, il gruppo che aveva sospeso l’uso dei social registrava 4,9 punti in più degli altri, mentre i livelli di depressione e ansia erano scesi rispettivamente di 2,2 punti e di 1,7 punti.

Cosa provoca maggiore felicità

Scorrere i social è diventata una pratica così comune che molti lo fanno quasi senza pensarci, ma gli esperti nutrono crescenti preoccupazioni sugli effetti di questi strumenti mediatici sulla salute mentale. L’aumento di problemi legati all’ansia e alla depressione da abbuffate di social si sono verificati soprattutto dopo i mesi di lockdown per il Covid-19, perché l’unico modo di comunicare con gli altri era attraverso internet. Soprattutto i giovanissimi ne hanno risentito, perché hanno un sistema nervoso ancora in fase di sviluppo e quindi influenzabile dai fattori esterni e dalla mancanza di veri stimoli sensoriali. Di conseguenza, il primo modo per allontanare il cattivo umore dovuto ai social è cercare di rinunciarvi il più possibile o, almeno, ridurre il tempo che si passa con queste attività. La bella stagione invita a passare più tempo all’aperto, facendo sport, passeggiando nel verde o visitando chiese e musei della propria citta, insomma riprendendosi una vita sociale vera e non soltanto virtuale. Il sistema nervoso in questo modo sarà stimolato da diversi punti di vista: non solo attraverso gli occhi ma da suoni, profumi, alternanza di luci. Lo stare all’aria aperta, sotto i raggi solari, stimolano la serotonina e le endorfine gli elementi attivi sul tono dell’umore. Il semplice camminare già da solo combatte il sovrappeso e migliora la postura.

Sahalima Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.