Anoressia, ovvero disordine alimentare nervoso

Il nostro menù del giorno 15_09_2017
15 Settembre 2017
hamburger
Il nostro menù del giorno 18_09_2017
18 Settembre 2017

Anoressia, ovvero disordine alimentare nervoso

anoressia
Condividi sui social

Lavori che ci mostrino dati reali su quanti ragazzi soffrano di anoressia sono datati e alcuni non sono concordi, un dato pubblicato nel marzo 2016 così afferma – In Italia sono circa 3 milioni i giovani che soffrono di disturbi del comportamento alimentare di cui il 95,9% sono donne e il 4,1% uomini. Per il Ministero della Salute sono 102 il numero di nuovi casi in un anno per anoressia nervosa su 100.000 abitanti mentre 438 sono quelli per bulimia nervosa. Per la letteratura internazionale i casi di anoressia nervosa sono compresi tra 1,4 e 2,8%. Di fatto un dato reale non è possibile averlo anche perché non tutti gli adolescenti ricevo una diagnosi certa. I numeri citati possono essere ampiamente sottostimati.  Con questo articolo vogliamo quindi essere di aiuto a tutti quei genitori che hanno una figlia o figlio anoressico senza averne la consapevolezza.

 

Cosa significa il termine anoressia

I disordini alimentari comprendono varie specie, le più conosciute sono l’anoressia e la bulimia nervosa. In questo contesto ci interessa parlare dell’anoressia nervosa o mentale. Si definisce anoressica una persona quando il suo peso scende al di sotto dell’85% in assenza di problemi organici dovuti a malattie varie, ovvero, quando il dimagrimento è da attribuirsi alla riduzione di cibo. In genere la personalità anoressica concentra tutta la sua attenzione sulla qualità e quantità del cibo con un occhio molto attento alla bilancia. Alcuni atteggiamenti possono segnare l’inizio della patologia:

  • Arrivano tardi a tavola per evitare di consumare i pasti insieme agli altri;
  • Se obbligati a mangiare insieme, la masticazione è molto rallentata;
  • Lamentano spesso nausea e male allo stomaco;
  • Evitano tutti i cibi con elevato indice calorico;
  • Appena terminato il pasto vanno in bagno;
  • Le nocche delle dita delle mani – indice e medio – appaiono escoriate;
  • I denti incisivi superiori e inferiori appaiono logorati alla vita dal dentista.

A questi segni iniziali, con il dimagrimento superiore all’85% compaio segni organici:

  • Interruzione del ciclo mestruale;
  • Capelli e peli iniziano a perdere la naturale consistenza.

L’anoressia si può presentare in due diversi modi: riduzione del cibo ingerito e grandi mangiate di cibo seguito da vomito procurato in vari modi – meccanico, da bibite gassate e diuretici.

 

Da cosa prende il via il disturbo

Il disturbo è multifattoriale, ovvero può avere inizio per problemi psichici, sociologici e stressanti per diventare un problema medico ormonale e psichiatrico. Tra le ragioni che portano allo sviluppo di comportamenti anomali: uniformarsi alle richieste sociali apparendo con un fisico perfetto anche se il reale stimolo iniziale rintraccia il riappropriarsi del proprio corpo. Sono queste le ragazze a cui è stato negato di non aver voglia di mangiare qualche volta o di non voler fare nulla. In genere si ritrova sempre una mamma molto attenta ai bisogni corporali della figlia con ripetizioni costanti frasi del tipo -devi mangiare perché de vi nutrirti, oppure, devi coprirti perché avrai freddo, anziché privilegiare i bisogni emotivi. In questo modo alla bambina viene offerto il riconoscimento delle sensazioni già impacchettato e non ha l’opportunità di imparare a riconoscere il suo personale stato di bisogno. In questo modo si acquisisce che bisogna essere come gli altri si aspettino che sia. A lasciar spazio a questo tipo particolare di madre è l’assenza o la presenza evanescente del padre a cui la figlia cerca inutilmente di ricorrere. La delusione per il mancato riconoscimento da parte del padre, viene vissuta dalla ragazza come la sua incapacità di farsi amare. L’essere la figlia modello che tutti i genitori vorrebbero avere, essere la prima della classe, essere attiva dando sempre il meglio di se nello sport e in altre discipline non è sufficiente a compensare il bisogno di essere riconosciuta come persona. Le ragazze anoressiche sanno essere tutto ciò.  Il bisogno di autonomia viene espresso allora attraverso il proprio corpo. Con l’adolescenza la ragazza acquista il potere sul suo corpo potendone fare ciò che desidera, in fondo il senso della fame non essendo mai stato sperimentato come bisogno, non è riconosciuto, ecco può ora evitare di mangiare.

Cosa fare

La prevenzione deve essere assolutamente privilegiata, i genitori devono essere aiutati a interpretare i primi sintomi.  E’ necessario osservare sempre con attenzione i propri figli e ad ogni piccolo segno che possa avvicinarsi a quelli sopra elencati, chiedere aiuto, questo significa diventare consapevoli di quello che sta capitando ai nostri figli. Mettersi in discussione significa ammettere di essere in difficoltà e voler capire cosa sta accadendo alla famiglia senza nascondersi dietro l’apparente famiglia felice. La conoscenza dei meccanismi psichici può aiutare ad essere una madre ed un padre attenti ai bisogni emozionali dei propri figli, lasciando loro la possibilità di imparare a riconoscere le proprie sensazioni interne. Quanto prima si interviene sul problema tanto più il problema può essere risolto, se non in maniera definitiva, almeno da evitare alla sintomatologia medio-grave di fare la sua comparsa. Parlarne con il pediatra per essere guidati verso un percorso psicoterapeutico è sicuramente di aiuto, il sostegno psichico più accreditato e valido è quello di tipo cognitivo-comportamentale. La scelta dovrebbe ricadere su professionisti che abbiano competenze   psico-medico-psichiatriche.

 

Rosalba Trabalzini

Registrati o Accedi

Lascia un commento