Malattie Infettive
Morbillo
Schede informative, articoli di aggiornamento ed un pool di esperti pronti a rispondere alle tue domande.
Origine della malattia | Virale |
Età di maggiore frequenza | Tra i 3 ed i 9 anni |
Stagione di maggiore frequenza | Inverno - primavera |
Modalità di contagio | Da persona a persona per via respiratoria |
Periodo di incubazione | 10 giorni |
Possibilità di contagio | Altissima |
Immunità | Si, una volta contratta o per vaccinazione |
Comparsa dei sintomi | 15 giorni dopo il contagio |
Contagiosità | Dal settimo giorno di incubazione fino a 4 giorni dopo la comparsa dell'esantema |
Sintomi iniziali | Comune influenza con tosse catarrale, raffreddore, febbre alta, malessere e spossatezza |
Sintomi successivi | Congiuntivite, insofferenza alla luce, fastidio e bruciore agli occhi, macchie biancastre sulla mucosa della bocca e del palato |
Fase esantematica | Macchie di colore rosa-rosso vivo, leggermente rilevate e a margini frastagliati, con un diametro variabile da due a dieci millimetri e con la tendenza a confluire in chiazze più grosse. |
Evoluzione dell'esantema | Il primo giorno le macchie compaiono sul viso e sul collo, il secondo si diffondono anche sul tronco, il terzo sulle gambe |
Decorso della malattia | Generalmente nei primi due-tre giorni la febbre tende ad alzarsi raggiungendo anche i 40° C. La febbre dura complessivamente 7-8 giorni; l'eruzione 3-5 giorni. Dal quarto al sesto giorno le macchioline iniziano a svanire. Dopo circa altri dieci giorni il bambino è guarito |
Durata fase acuta | Da quattro a sei giorni |
Riammissione a scuola | Isolamento in casa per 5 giorni dalla comparsa dell'esantema |
Come alleviare i disturbi | Abbassare la luce nella cameretta e tamponare gli occhi del bimbo con una garza sterile imbevuta di acqua bollita fredda o di soluzione fisiologica. Dare da bere spesso al piccolo, per evitare il rischio di disidratazione. Con la febbre alta sono consigliate le spugnature di acqua fredda su gambe e braccia per abbassarla. Non coprirlo troppo |
Cura farmacologica | Poiché l'origine del morbillo è virale, non esiste una cura specifica. Il pediatra può prescrivere un medicinale a base di paracetamolo se la febbre supera i 38,5° C e un antistaminico se il prurito dovuto alle macchie diventa troppo fastidioso per il bambino |
Complicazioni | In 1 caso su 6 otite media e broncopolmonite curabili con antibiotici. 1 caso su 1000, encefalite, la complicanza più temibile, in quanto lascia esiti invalidanti nella metà dei casi e può portare a morte in 1 caso su 5000 |
Collaborazioni
Le schede sono state realizzate con la collaborazione del Dott. Giovanni Cassar
Medico chirurgo Specializzato in Malattie Infettive dal 1986.
Attualmente medico vaccinatore presso il Centro vaccinale di Palombara Sabina RM/G Distretto di Guidonia RM.