Gastroenterite nei bambini: importanza della reidratazione

penne ai fiori di zucchina
Il caldo rallenta la concentrazione un aiuto dalla colaizone
12 Agosto 2025
gnocchetti
Crampi notturni, il calore può essere di aiuto
20 Agosto 2025

Gastroenterite nei bambini: importanza della reidratazione

gastroenterite estiva
Condividi sui social

Il trattamento principe della gastroenterite è la reidratazione con della semplice acqua, sali reidratanti e fermenti lattici, questo perché i farmaci non sono efficaci. In estate, il caldo aumenta il rischio di disidratazione durante le infezioni gastrointestinali, per cui è utile avere a disposizione fermenti lattici e sali reidratanti, magari consultando il pediatra.

La gastroenterite è di origine virale

Il disturbo gastroenterico non deriva solitamente da indigestione, bensì da virus come rotavirus,  norovirus o adenovirus, o batteri come Escherichia coli e Salmonella. Questi agenti patogeni vengono trasmessi attraverso mani sporche o cibo contaminato. Dopo un periodo di incubazione, i bambini possono mostrare stanchezza seguita da vomito, diarrea e, a volte, febbre elevata, soprattutto se l’infezione è batterica. La priorità è prevenire la disidratazione, specialmente nei neonati e bambini piccoli, poiché l’acqua costituisce gran parte del loro corpo.

La disidratazione è il rischio maggiore

I sintomi di disidratazione includono perdita di peso, minzione ridotta, urine scure, assenza di salivazione e pelle secca. È importante far bere il bambino frequentemente, utilizzando sali reidratanti sciolti in acqua, somministrati a piccoli sorsi. Se allattato al seno, il bambino può continuare a ricevere il latte della mamma che fornisce sia liquidi sia anticorpi. Se è presente febbre, il paracetamolo può essere utilizzato, ma non sono necessari antidiarroici o antibiotici poiché l’infezione si risolve spontaneamente. È fondamentale consultare un medico se il bambino non riesce a mantenere l’idratazione ed è molto piccolo. In mancanza di capacità di reidratazione adeguata, potrebbe essere necessario un trattamento ospedaliero per somministrare fluidi per via endovenosa. Dopo il recupero, è utile una cura con fermenti lattici per ristabilire l’equilibrio intestinale.

In conclusione, la gestione attenta della reidratazione con soluzioni specifiche e fermenti lattici è importante per il trattamento della gastroenterite nei bambini. Prevenire la disidratazione è essenziale per evitare complicazioni gravi. Monitorare attentamente i segni del bambino e consultare un medico in caso di dubbi sono passi fondamentali per assicurare una pronta guarigione.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.