Gli antistaminici funzionano riducendo l’impatto della produzione di istamina nel corpo, la sostanza chimica associata al funzionamento del sistema immunitario. I corticosteroidi sono potenti farmaci antinfiammatori e lavorano per ridurre i processi infiammatori nel corpo e ridurre l’attività del sistema immunitario iperattivo. Di seguito informazioni utili per capire le differenze tra le due classi di farmaci, gli effetti collaterali da considerare e le potenziali interazioni farmacologiche.
Gli antistaminici appartengono alla classe di farmaci che bloccano gli effetti dell’istamina nel corpo. Esistono due tipi di antistaminici e quale dei due è da prescrivere dipende dalla patologia da trattare.
I corticosteroidi sono farmaci detti anche steroidi usati limitare l’attività del sistema immunitario iperattivo. Esistono vati tipi di corticosteroidi:
Antistaminici e corticosteroidi lavorano per ridurre l’attività del sistema immunitario. Gli antistaminici bloccano l’azione dell’istamina che si verifica dalle allergie. I corticosteroidi lavorano su sostanze chimiche coinvolte nel sistema immunitario e nei processi infiammatori a monte dell’infiammazione. Gli effetti collaterali degli antistaminici dipendono dal tipo utilizzato, con gli antistaminici di seconda generazione hanno meno effetti collaterali rispetto ai farmaci di prima generazione. Gli effetti collaterali dei corticosteroidi includono ritenzione idrica e aumento di peso. Gli antistaminici interagiscono con altri farmaci causando sonnolenza, antipsicotici e alcuni farmaci anti-vomito. I corticosteroidi interagiscono con i farmaci che influenzano il metabolismo. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere sul nostro Forum. Risponderemo nell’arco di 24 ore.
Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Responsabile scientifico Guidagenitori.it
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.