Allergie: antistaminici o corticosteroidi? Vediamo le differenze

Formaggio magro alla piastra
I fagioli neri, ottimi per lo sviluppo delle funzioni cerebrali
17 Agosto 2023
fusilli
Vitamine del gruppo B, necessarie per lo sviluppo cerebrale
18 Agosto 2023

Allergie: antistaminici o corticosteroidi? Vediamo le differenze

antistaminici e steroidi
Condividi sui social

Gli antistaminici funzionano riducendo l’impatto della produzione di istamina nel corpo, la sostanza chimica associata al funzionamento del sistema immunitario. I corticosteroidi sono potenti farmaci antinfiammatori e lavorano per ridurre i processi infiammatori nel corpo e ridurre l’attività del sistema immunitario iperattivo. Di seguito informazioni utili per capire le differenze tra le due classi di farmaci, gli effetti collaterali da considerare e le potenziali interazioni farmacologiche.

Conosciamo da vicino gli antistaminici

Gli antistaminici appartengono alla classe di farmaci che bloccano gli effetti dell’istamina nel corpo. Esistono due tipi di antistaminici e quale dei due è da prescrivere dipende dalla patologia da trattare.

  • I bloccanti H1 sono usati per trattare le allergie. Questa classe di antistaminici sono utilizzati anche per trattare:
    •  Sintomi comuni del raffreddore
    •  Insonnia a breve termine
    • Ansia
  • I bloccanti H2 o antagonisti del recettore H2, sono usati per trattare problemi gastrointestinali e quindi per trattare
    • Malattia da reflusso gastroesofageo GERD
    • Ulcere peptiche
    • Gastrite
    • Nausea, Vomito, Chinetosi

Conosciamo da vicino corticosteroidi

I corticosteroidi sono farmaci detti anche steroidi usati limitare l’attività del sistema immunitario iperattivo. Esistono vati tipi di corticosteroidi:

  • Glucocorticoidi – sono una versione sintetica dell’ormone glucocorticoide prodotto naturalmente dal corpo. Aiutano a prevenire i danni ai tessuti cellulari e agli organi causati da un’eccessiva infiammazione che conduce ad una riduzione dell’attività del sistema immunitario, sono quindi utilizzati per le infiammazioni croniche:
    • Asma
    • Broncopneumopatia cronica ostruttiva – BPCO
    • Artrite reumatoide
    • Malattia infiammatoria intestinale, malattia di Crohn e la colite ulcerosa
    • Lupus
    • Vasculite (infiammazione dei vasi sanguigni
  • Mineralcorticoidi – sono una classe di farmaci attivi sulla regolazione dell’acqua e il sale nel corpo. Lavorano sulla parte della corteccia surrenale della ghiandola surrenale e sono utilizzati per:
    • Problemi alla ghiandola surrenale
    • Malattie renali.

Capiamo ora quale è la differenza tra antistaminici e corticosteroidi

Antistaminici e corticosteroidi lavorano per ridurre l’attività del sistema immunitario. Gli antistaminici bloccano l’azione dell’istamina che si verifica dalle allergie. I corticosteroidi lavorano su sostanze chimiche coinvolte nel sistema immunitario e nei processi infiammatori a monte dell’infiammazione. Gli effetti collaterali degli antistaminici dipendono dal tipo utilizzato, con gli antistaminici di seconda generazione hanno meno effetti collaterali rispetto ai farmaci di prima generazione. Gli effetti collaterali dei corticosteroidi includono ritenzione idrica e aumento di peso. Gli antistaminici interagiscono con altri farmaci causando sonnolenza, antipsicotici e alcuni farmaci anti-vomito. I corticosteroidi interagiscono con i farmaci che influenzano il metabolismo. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere sul nostro Forum. Risponderemo nell’arco di 24 ore.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini

Responsabile scientifico Guidagenitori.it

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.