papà e non mammo
Bambini: hanno bisogno di un papà non un mammo
2 Marzo 2022
Il nostro menù del giorno 03_03_2022
3 Marzo 2022

Denti sani: uno spazzolino per amico

igiene orale fatina dentina
Condividi sui social

È importante iniziare a prendersi cura dei denti del bambino già quando stanno per comparire i primi denti da latte. Già nei primissimi anni di vita i denti sono a rischio carie, perché il bimbo a questa età si nutre di latte, alimento ricco di zuccheri naturali, oltre che di frutta e bevande dolcificate. Anche cereali, carne e verdure sono alimenti che contengono sostanze in grado di trasformare il pH naturale presente nel cavo orale in pH fortemente acido.  Per questo, già a questa età possono crearsi le condizioni per la comparsa della carie, un disturbo che, secondo gli esperti, riguarda un bambino su quattro già in età prescolare.

Prime manovre di igiene orale

Anche se i denti da latte sono destinati a cadere, lasciando il posto agli elementi definitivi, è importante che non vengano aggrediti dalla carie, con la conseguente rimozione o cura odontoiatrica. Tutto questo potrebbe provocare un piccolo trauma in un bimbo di pochi anni e, soprattutto, i denti permanenti potrebbero crescere mal posizionati. È in questa fase che è opportuno far prendere confidenza con l’igiene orale al bambino. Le gengive delicate possono essere pulite, subito dopo il pasto principale con una garzina sterile, imbevuta di soluzione fisiologica oppure con semplice acqua tiepida bollita. Si avvolge la garza attorno al dito indice e la si passa con delicatezza sul bordo delle gengive, cercando, se possibile, di raggiungere anche la parte più profonda delle gengive. È bene non premere troppo e non provocare nel piccolo il riflesso del vomito. Con la garza vanno pulite le creste dei denti da latte in attesa di utilizzare lo spazzolino quando questi erompono in modo definitivo.

Quale spazzolino è più indicato per i bambini

Il pediatra o l’odontoiatra infantile possono fornire preziose indicazioni sugli strumenti giusti da utilizzare: niente dentifricio per i primi anni, è sufficiente uno spazzolino piccolo, morbido e arrotondato con impugnatura ergonomica. Il bambino può prendere confidenza con questo strumento, provare ad accostarlo alla bocca e a passarlo sui denti per verificare che non fa male e che può essere divertente. La gestione della pulizia, ancora un po’, deve essere affidata ai genitori seguendo le istruzioni della nostra Fata Dentina.  La canzoncina da far apprendere ai bambini della durata esatta del tempo necessario per ben pulire i dentini.  Anche l’alimentazione è importante per la salute dei denti. Non sono rari infatti i piccoli di pochi mesi già soggetti alla cosiddetta: carie da biberon. In questo caso il processo di erosione colpisce essenzialmente i denti incisivi ed è dovuto alla scorretta abitudine di tenere in bocca il biberon pieno di latte o di acqua zuccherata, oppure il succhietto intinto nello zucchero. Gli alimenti dolci aggrediscono i denti, danneggiandoli a poco a poco. È quindi bene abituare il bambino a bere solo acqua naturale, non offrire caramelle, zucchero o altri cibi dolci come premio e, se proprio qualche caramella può essere concessa, lavare immediatamente dopo i dentini per togliere ogni traccia di zucchero.

Sahalima Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.