biscotto per papà
Il nostro menù del giorno 21_03_2022
21 Marzo 2022
filetto di nasello
Il nostro menù del giorno 22_03_2022
22 Marzo 2022

Le psicosi possono attivarsi negli adolescenti

psicosi nei giovani
Condividi sui social

Le psicosi ad insorgenza adolescenziale sono le più frequenti, rispetto alle forme ad insorgenza infantile o quelle dell’età adulta o tardiva. Anche in queste forme, come per quelle infantili, si attivano i così detti segni prodromici già qualche tempo prima. I segni più frequenti sono il ritiro sociale con la chiusura a tutte le attività legate al quotidiano, il ritiro è specifico verso la scuola e gli amici di sempre. Anche in questi casi, proprio come nella fase infantile è importante parlarne con il pediatra o il medico di famiglia, se si notano queste particolarità comportamentali.

Segni e sintomi del disturbo psicotico in età adolescenziale

Le forme di psicosi possono essere difficile da individuare negli adolescenti. A volte può essere difficile vedere la differenza tra il normale malumore adolescenziale e i segni di una malattia più grave, sebbene questa malattia di solito inizi nella tarda adolescenza o nella giovane età adulta. I sintomi possono manifestarsi gradualmente nel corso di giorni, settimane, diversi mesi o più. I primi sintomi del disagio psicotico possono assomigliare a quelli di altri problemi come ansia o depressione. Soprattutto all’inizio, i sintomi possono sembrare tipici dell’adolescenza: brutti voti, cambio di amicizia, disturbi del sonno o irritabilità. Alcuni primi segnali di allarme negli adolescenti, come cambiamenti nel pensiero, nelle emozioni e nel comportamento non devono essere assolutamente sottovalutati.

Cambiamenti nelle forme del pensiero

• Mancanza di concentrazione o capacità di seguire il filo logico di pensiero;

• Vedere o sentire cose che non sono reali;

• Confondere i sogni con la realtà;

• Idee strane che potrebbero non avere senso;

• Pensare che persone non conosciute inseguano o che ne parlino;

• Soffermarsi irragionevolmente sul passato.

Cambiamenti nel provare le emozioni

• Essere estremamente irritabili e avare un umore altamente variabile;

Esplosioni di rabbia difficile da gestire;

• Forte paura o ansia immotivata.

Trattamento del disturbo psicotico in adolescenza

Il trattamento della patologia psicotica negli adolescenti e adulti è simile al trattamento delle psicosi ad esordio infantile ed include:

• Farmaci – purtroppo a seconda della gravità del sintomo e sempre dopo opportuna diagnosi dello specialista, i farmaci neurolettici sono necessari;

• Psicoterapia – l’adolescente deve essere sostenuto da specialisti della terapia CBT a ben gestire i sintomi oltre che a dare supporto alla famiglia su come affrontare situazioni stressanti. Non trattare le forme psicotiche può rendere il disturbo ancor più problematico, l’evoluzione potrebbe essere:

Autolesionismo o suicidio;

• Disturbi da uso di droghe o alcol;

• Conflitto e isolamento da familiari e amici;

• Problemi legali e finanziari;

• Problemi a vivere da soli, andare a scuola o mantenere un lavoro.

Al fine di ottenere una diagnosi certa i sintomi devono essere attivi per almeno 6 mesi e non avere altra implicazione medica o psichiatrica. A volte ci vogliono più di 6 mesi per avere una diagnosi sicura, in base alla comparsa dei sintomi nel tempo. ottenere prima possibile una diagnosi equivale a ben gestire la malattia. Se questi adolescenti ricevono le cure adeguate, è altamente probabile che tutto resti ben in controllo anche se, non esiste una cura definitiva, il trattamento può aiutare ad avere una vita vissuta il più possibile normale.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini
Psichiatra, psicoterapeuta CBT, laureata in psicologia clinica

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.