I primi segni dell’inizio della pubertà si evidenziano verso i 10 anni con la comparsa dei segni secondari: peli ascellari, pubici e bottone mammario, per arrivare a completamento degli organi riproduttivi tra i 12 e 13 anni. In questo stesso periodo si assiste ad una rapida crescita in altezza, alcuni centimetri verranno ancora aggiunti all’altezza finale, ma il massino si ha in questo periodo.
Nell’ambito della precocità sessuale si distinguono due tipologie: soggetti in cui la precocità sessuale incide sul ritmo di crescita e sulla maturazione puberale con compromissione dell’altezza finale, in questo caso siamo nell’ambito endocrinologico e soggetti in cui la precocità sessuale non determina delle modificazioni sull’andamento della crescita.
Il ritardo nella maturazione puberale è una delle cause più frequenti di consultazione durante l’adolescenza. La mancata comparsa dei segni dello sviluppo nelle femmine tra i 13 e 14 anni e nei maschi tra i 14 e 15 anni è definita come pubertà ritardata. Il ritardo puberale è la condizione più frequente in assenza di patologie specifiche, si ritrovano spesso dei precedenti famigliari. Molte situazioni di menarca tardivo sono collegate a deficit nutrizionali o ad una attività fisica intensa come nelle danzatrici o nelle atlete. Altre situazioni di menarca tardivo sono causate da malattie croniche come asma, malattie renali, malattie infiammatorie intestinali ed altre. Frequente nelle femmine è la sindrome dell’ovaio policistico che può manifestarsi con un ritardo nella comparsa del menarca ed in seguito con cicli ballerini. In questi casi si consiglia una indagine ecografica e dosaggi ormonali. L’indagine ecografica è indispensabile in tutti quei casi di ritardo del menarca anche se, in prossimità della maturazione puberale, è bene effettuare sempre una ecografia pelvica.
Rossi Lina
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.