Dermatite atopica, il freddo acutizza i sintomi

risotto alla milanese
Licopene, è più assorbibile con pomodoro cotto
18 Gennaio 2024
riso salmone e uovo
Pomodoro, il Re della cucina mediterranea
19 Gennaio 2024

Dermatite atopica, il freddo acutizza i sintomi

Condividi sui social

L’eczema atopico o dermatite atopica è una malattia cutanea cronica di tipo autoimmune: è l’organismo stesso ad attaccare le sue stesse cellule. Nella dermatite atopica ad essere colpite sono le cellule della pelle e si manifesta con la comparsa di zone arrossate e secche, causa del prurito intenso. L’eczema atopico è più frequente nell’infanzia e spesso si risolve spontaneamente con l’adolescenza, ma può presentarsi anche in giovani e adulti. Si tratta di una malattia legata anche a fattori ereditari e ad ipersensibilità della pelle verso fattori irritanti, come i tessuti sintetici o ruvidi, i detergenti o la stessa acqua. In alcuni casi possono essere coinvolti allergeni sia alimentari sia respiratori.

Perché in inverno la dermatite peggiora

Nei bambini più piccoli le aree di pelle secca sono localizzate soprattutto sulla zona di viso, fronte e sopracciglia e nelle pieghe della pelle, come i polsi e il retro delle ginocchia. Nei bambini più grandi la distribuzione è irregolare, senza una collocazione precisa. Atopica significa proprio questo, senza un luogo. Chi soffre di dermatite atopica l’inverno è il momento peggiore, gli indumenti pesanti e stretti, il cui obiettivo è di mantenere il caldo, non permettono alla cute di respirare bene trattenendo sudore e allergeni a contatto con la pelle. La lana e i tessuti sintetici sono irritanti rispetto ai tessuti come cotone e lino usati in estate. Inoltre, in inverno manca l’azione benefica dei raggi del sole che esercitano un effetto antinfiammatorio naturale sulla pelle, riducendo l’arrossamento e il prurito. Aggiungiamo a tutto il fatto che è questo anche il periodo in cui i bambini concentrano lo stress di scuola, impegni pomeridiani, raffreddore e forme febbrili.  Tutto questo contribuisce alla riacutizzazione di un disturbo sempre presente.

Creme emollienti e tessuti morbidi

Per sapere come trattare la Dermatite atopica occorre la visita dal pediatra ed eventualmente dal dermatologo. Per difendere la pelle dal freddo è bene applicare tutti i giorni creme emollienti, prive di profumi e di agenti chimici per ben nutrire la pelle. Solo dietro consiglio del medico nel periodo di recrudescenza della dermatite si rende necessario il cortisone, esclusivamente dietro prescrizione e controllo medico. L’igiene non deve impoverire le già deboli difese della pelle. La cute va detersa con la sola acqua tiepida, utilizzando un prodotto poco schiumogeno per le zone soggette a sudorazione e a cattivo odore. Al termine della pulizia, si deve applicare uno strato di crema idratante. A contatto con la pelle va indossata biancheria in puro cotone per evitare il contatto tra la cute secca e delicata e gli strati di lana che possono essere irritanti e causare prurito. In generale un tessuto tipo pile è meglio della lana.

Giorgia Andretti

Registrati o Accedi

Comments are closed.