Fervono i preparativi per la partenza per le feste di Natale: adulti e bambini sono impegnati nella preparazione dei bagagli con indumenti, giocattoli, attrezzature per lo sport invernale. Se il cane o il gatto vengono con noi, è essenziale pensare anche a loro, preparando un piccolo bagaglio che contenga tutto quello che occorre per il loro benessere. Recandosi infatti in un posto nuovo, i cani e soprattutto i gatti possono sentirsi un po’ a disagio: avere con sé gli oggetti preferiti è come portare l’odore di casa, li aiuta ad essere meno ansiosi.
In una borsa pratica ma capiente è quindi opportuno sistemare la cuccia o il materassino per la nanna, le ciotole per acqua e pappa, una scorta di cibo, alcuni snack da rosicchiare e un paio di giochi tra quelli preferiti. Per i cani è necessario un cappottino caldo per affrontare il gelo, quando si portano fuori per la passeggiata, soprattutto se la bestiola è di piccola taglia e a pelo corto, poi guinzagli e museruola. Per i gatti occorre un po’ di lettiera di scorta, a meno che non si possa acquistare in loco. È indispensabile ricordarsi anche qualche farmaco di emergenza, per esempio un antibiotico a largo spettro, un po’ di fermenti lattici e una pasta astringente per la diarrea: con il viaggio ed eventuali assaggini dalla tavola delle feste, l’intestino dei nostri quattro zampe può fare le bizze. Ci si deve ricordare il libretto della storia sanitaria in cui sono registrati i vaccini e i trattamenti antiparassitari, vanno mostrati ai gestori di hotel e appartamenti. Per sicurezza ci si può informare prima della partenza di un centro veterinario, al quale ricorrere per qualsiasi emergenza.
Il periodo di Capodanno è tra quelli meno amati dai nostri amici animali, per l’abitudine, diffusa un po’ ovunque in Italia ma soprattutto al Sud, di salutare l’arrivo del nuovo anno con petardi, botti, fuochi d’artificio o addirittura vere e proprie bombe. Questa tradizione, oltre a causare fastidio ai bambini più piccoli e agli anziani, per le bestiole rappresenta un vero e proprio trauma. Nei giorni a cavallo di Capodanno, sono migliaia gli uccelli, gli scoiattoli e altri animali selvatici a morire di infarto. Cani e gatti ne sono terrorizzati e spesso fuggono, non riuscendo più a trovare la strada di casa o finendo investiti da qualche automobile. È quindi importante in questo periodo non far uscire di casa il gatto e condurre il cane sempre al guinzaglio, anche se è abituato a stare vicino al padrone. Un petardo scoppiato all’improvviso può infatti causare una fuga. Se, per il cenone si andrà fuori casa e si lasceranno i fedeli amici a casa, è consigliabile chiuderli nella stanza da loro preferita o in un garage dal quale non possano scappare, con la loro cuccia e coperta. Per le bestiole anziane o cardiopatiche è meglio chiedere al veterinario un leggero sedativo.
Lina Rossi