Primavera in bicicletta sport per tutta la famiglia

Avocado e vitamina K per la densità delle ossa
12 Aprile 2024
zuppa di pollo
Crampi, esercizio fisico e disidratazione cause frequenti
15 Aprile 2024

Primavera in bicicletta sport per tutta la famiglia

benefici bicicletta
Condividi sui social

L’arrivo della primavera segna un risveglio della natura, con i suoi colori vivaci e le giornate piene di luce, invitandoci a passare più tempo all’aperto. In questo contesto rigenerante, andare in bicicletta non è solo un modo per godere della bellezza stagionale, ma si trasforma in un’occasione unica per passare del tempo in famiglia a contatto con la natura. Pedalare tra il canto degli uccelli e il profumo dei fiori in fiore non solo arricchisce l’esperienza sensoriale, soprattutto per i nostri figli, ma attiva un meccanismo virtuoso per la salute fisica e psichica. Lasciarsi alle spalle l’inverno sulla sella di una bicicletta significa infatti inaugurare una stagione di benessere, scoprendo strade meno battute e ritmi più umani.  Fare un giro in bicicletta ha molti benefici sia per il fisico che per la psiche. Vediamo allora tutti i motivi per cui andare in bicicletta fa bene.

Benefici Fisici dall’andare in bici

Allena cuore e polmoni: andare in bicicletta aumenta la frequenza cardiaca, promuovendo la salute del cuore. Riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari come ipertensione e infarto. Una persona abituata a pedalare compie le attività giornaliere con meno fatica e minor dispendio energetico. La bicicletta permette di produrre energia bruciando ossigeno. Inizialmente, lo sforzo richiede più ossigeno ai muscoli, quindi il cuore è costretto a pompare sangue più velocemente e anche il ritmo respiratorio aumenta. Praticando costantemente l’attività, però, nello stato di riposo il cuore diminuisce gradualmente la frequenza. La diretta conseguenza è che l’organismo richiede un numero inferiore di gittate cardiache, rispetto a una persona sedentaria, per apportare la stessa quantità di ossigeno agli organi. La conseguenza è che il cuore, nello svolgimento delle attività quotidiane, è sottoposto a minori sforzi. Aumento della forza muscolare e flessibilità oltre al miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione: guidare una bicicletta richiede equilibrio e sostiene la coordinazione, riducendo il rischio di cadute e infortuni con l’invecchiamento. Pedalare aiuta a rafforzare i muscoli delle gambe, delle braccia e del tronco. Migliora anche la flessibilità articolare. Controllo del peso: pedalare aiuta a bruciare calorie, facilitando la perdita o il mantenimento del peso. È un ottimo esercizio per chi cerca un’attività a basso impatto per la gestione del peso.

Benefici Psicologici dalle passeggiate in bici

Riduzione dello stress e ansia: l’esercizio fisico, come andare in bicicletta, produce endorfine, note come l’ormone della felicità, che può ridurre lo stress e l’ansia. Miglioramento dell’umore: similmente alla riduzione dello stress, l’attività fisica migliora l’umore grazie all’aumento di endorfine. Incremento dell’autostima: migliorare la propria forma fisica, raggiungere i propri obiettivi di fitness e spendere tempo all’aperto può aumentare l’autostima.  Aumento della qualità del sonno: L’esercizio fisico regolare aiuta a normalizzare i ritmi circadiani, migliorando la qualità del sonno. La bicicletta, inoltre, comporta un dispendio energetico notevole: si calcola che in un’ora siano consumate circa 300 calorie. L’attività fisica inoltre brucia il grasso aumentando la massa muscolare. Il movimento che si compie con la bicicletta fa lavorare soprattutto i muscoli delle gambe, che nei bambini si irrobustiscono anche in vista di altre attività. Si tratta poi di una attività fisica svolta all’aperto e l’umore ne trae notevoli vantaggi, soprattutto se si tiene conto che i nostri bambini stanno troppo in casa.

La bicicletta giusta per i bambini

Bici da corsa, mountain bike, bici classica: tra tante possibilità, quale è più indicata per i piccoli? La bicicletta da corsa è sconsigliabile, poiché costringe a una posizione china per molto tempo, quindi potrebbe provocare problemi alla schiena del bambino che sta crescendo. Questo tipo di bicicletta può essere adottato solo quando il bambino è più grandicello, ha acquisito un perfetto senso dell’equilibrio sul sellino, una discreta conoscenza delle norme stradali e resistenza alla fatica. Nel frattempo, gli altri bambini possono scegliere la classica bici da passeggio, del tipo che preferiscono. Anche la mountain bike va bene per i ragazzini un po’ più grandi, che hanno già acquisito una buona coordinazione dei movimenti anche nella parte superiore del corpo ma va bene anche la classica bicicletta da donna

In conclusione, fare un giro in bicicletta offre un’ampia gamma di benefici per la salute fisica e mentale, promuovendo uno stile di vita sano ed equilibrato.

 

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Lascia un commento