Esami terza media e maturità nel post Covid-19

Crema-al-limone
Il nostro menù del giorno 08_06_2020
8 Giugno 2020
Il nostro menù del giorno 09_06_2020
9 Giugno 2020

Esami terza media e maturità nel post Covid-19

Condividi sui social

Tra pochi giorni, i ragazzi di terza media e di quinta superiore affronteranno i primi esami importanti della loro vita, quelli che entrano a far parte del personale album dei ricordi, quelli che torneranno alla mente, negli anni, con tenerezza infarcita di nostalgia. Questi esami, purtroppo, resteranno ancor più impressi nei ricordi dei nostri ragazzi per essere esami fuori dagli schemi usuali. Saranno infatti, esami semplificati, per ragioni di sicurezza ma non per questo meno carichi di emozioni e di aspettative. I ragazzi sono stati, loro malgrado, privati delle settimane di preparazione più importanti, del contatto diretto con gli insegnanti e del confronto con i compagni di classe. Quindi, anche se semplificati, questi esami saranno tutt’altro che facili carichi, come saranno, di emotività, preoccupazioni e dolore, in alcune famiglie, per i lutti provocati alla pandemia. I ragazzi hanno comunque bisogno di essere sostenuti nelle prove d’esame.

Esame terza media: tesina e collegamenti

Gli esami di terza media, in periodi normali, erano costituiti da ben quattro scritti, prove Invalsi, che da quest’anno, comunque, non ci sarebbero state e un colloquio orale. Quest’anno ci sarà solo l’esame orale, costituito dalla presentazione di una tesina, il cui titolo è stato assegnato dalla commissione già da alcuni giorni. La tesina è divisa in capitoli per le varie materie e sono previsti collegamenti tra le materie stesse, così da unire le competenze scolastiche e gli interessi personali. Il lavoro sarà poi valutato dalla commissione, la tesina dovrà essere consegnata qualche giorno prima del colloquio orale e contribuirà a stabilire il voto finale. La commissione dovrà valutare il rendimento dei tre anni, la tesina, quindi se ben fatta e interessante, completa anche degli interessi personali dei ragazzi, potrà aiutare a migliorare il voto finale. È bene riuscire a finirla per tempo, così da poterla rileggerla più volte, correggendo gli errori di ortografia e impostando un’impaginazione chiara e pulita.   

Esame maturità: il grande orale a distanza

Anche l’esame di maturità quest’anno sarà del tutto particolare. Niente notte prima degli esami in attesa del titolo del tema, della versione, dell’elaborato in matematica o in lingua straniera. Per i giovani adulti ci sarà solo un colloquio, in presenza, a debita distanza dagli insegnati. Si dovrà indossare la mascherina, potrà essere tolta solo durante il colloquio, e disinfettare le mani con gel messo a disposizione all’interno della scuola. I liceali dovranno presentare un elaborato monografico su una materia chiave del percorso di studi, che sia classico, scientifico, linguistico, tecnologico o professionale, attribuito dalla commissione. L’elaborato dovrà essere consegnato alcuni giorni prima del via all’orale: mercoledì 17 giugno. Durante il colloquio, oltre alla discussione dell’elaborato il candidato dovrà rispondere ad alcune domande sul programma di tutte le materie dell’ultimo anno, stabilendo in modo intelligente collegamenti e cercando di far emergere quanto appreso, non solo a scuola, ma come percorso di crescita  personale.

Giorgia Andretti

Registrati o Accedi

Comments are closed.