Oggi 26 giugno, oggi farò ancora una zuppa, questa volta di lenticchie con la curcuma, il pH 6 e per cena una bella omelette alle verdure e insalata di cetrioli dell’orto il tutto per un pH di 6. Chi ci segue da tempo ricordiamo che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Con l’estate è arrivato anche il gran caldo, il termometro a Roma ha superato i 36°, fortunatamente noi abitiamo in campagna, è un po’ più ventilato rispetto allo stare tra i palazzoni del centro a Roma. Purtroppo con il sudore, si perdono anche tanti Sali minerali, soprattutto si perde il potassio. Uno degli elementi fondamentali per il nostro benessere cardiaco. Dopo i menù qualche info su come reintegrare i Sali minerali.
Colazione: Banana pera e fragole – Una tazza di tè
Break: Sandwich alle carote
Pranzo: Zuppa di lenticchie alla curcuma
Break: Sandwich allo yogurt gelato – una tazza di tè
Cena: Omelette alle verdure – Insalata di cetrioli e sesamo
e se stiamo svezzando il bambino: Pappe dagli 8 mesi
Oggi è la volta dei semi di girasole, spinaci e zucca per verificare il quantitativo di potassio contenuto in questi alimenti
Semi di girasole – questi semetti, è possibile acquistarli già puliti. Sono uno spuntino facile sia a cassa, sia sul lavoro ma anche quando si viaggia. I semi di girasole sono ricchi di proteine e vitamine del gruppo B, anche. Assicurati solo di ottenere quelli non salati.
Spinaci cotti – braccio di ferro aveva ragione a mangiare spinaci cotti. E non solo a causa del potassio di cui ne sono ricchi ma sono anche riserva naturale di magnesio, ferro, fibre e persino vitamina C. Oltre a ciò hanno un basso contenuto di calorie, zuccheri e grassi, vanno benissimo per le diete e soprattutto per l’alimentazione con il caldo..
Zucca – Come altre zucche invernali, è anche ricco di fibre, vitamine C e B6 e sostanze nutritive chiamate carotenoidi.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.