L’igiene orale dei denti inizia con – spazzolino e dentifricio – proprio come canta la nostra cara Fata Dentina. E’ molto importante scegliere bene il tipo di pasta dentifricia. Oggi c’è la moda di sbiancare i denti ma bisogna stare molto attenti, perché l’ingrediente della pasta dentifricia sbiancante è a base di perossido di idrogeno, questo elemento può rendere i denti molto più sensibili. Ovviamente questo tipo di pasta dentifricia non è adatta ai bambini piccoli. Per loro, in mancanza di dentifricio specifico, si può utilizzare del bicarbonato di soda in polvere lasciato sciogliere in pochissima acqua.
Il risciacquo della bocca con semplice acqua di rubinetto è molto importante dopo aver spazzolato i denti. Infatti, i residui della pasta dentifricia, possono penetrare all’interno del dente attraverso i micro canali tra lo smalto e la radice del dente stesso provocando alla lunga ristagni che possono stimolare l’infiammazione. Quindi, dedicare sì tanto tempo a spazzolare i denti ma anche tanto tempo a risciacquare bene la bocca, è questo che dobbiamo fare noi grandi ma dobbiamo insegnare questa pratica quotidiana anche ai nostri bambini. Questa abitudine deve diventare parte di noi proprio come lavarsi la faccia prima di andare a letto e la mattina appena alzati.
Come corre il tempo, è già arrivata l’ora del pranzo: riso con mozzarella e pomodorini per un pH di 5,8 e per cena bocconcini di marzo con patate e piselli per un pH totale di 5,3
Zia Vittoria
Colazione: Uva, arance e banane, con yogurt e fiocchi di mais – Una tazza di tè
Break: Sandwich alle carote Arance per uno snack veloce
Pranzo: Riso con mozzarella e pomodorini
Break: Cracker integrali con formaggio e gelatina di frutta – ed una tazza di tè
Cena: Bocconcini di manzo stufati con patate, carote e piselli
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire