Cavolfiore mimosa
28 Febbraio 2016
La Scarlattina è una malattia batterica
29 Febbraio 2016

Il nostro menù del giorno 29_02_2016

Condividi sui social

L’organismo reagisce all’eccessivo accumulo di calorie convertendole in trigliceridi, grasso di riserva da utilizzare quando il corpo ne ha bisogno. In genere il valore di questo composto del sangue negli adulti non deve superare il valore di 160/170 mentre per i bambini non deve superare il valore di 90.

E voi, avete per caso i trigliceridi alti? Ho trovato un bel po’ di informazioni su come alimentarsi per mantenere bassi i valori di questi grassi.

Senza dubbio la frutta fa bene ma se abbiamo un valore di trigliceridi superiore a 160 faremo meglio a non consumare più di tre frutti al giorno. Lo zucchero della frutta se non bruciato dal movimento si trasforma in trigliceridi. Attenzione anche alla frutta secca, la quantità deve essere ridotta a causa dell’eccessivo zucchero che sviluppa con la disidratazione: ad esempio non mangiare più di due cucchiai di uvetta passita al giorno.

Se invece consumiamo il pesce in scatola, sappiamo che i suoi omega3 fanno benissimo al cuore, è preferibile scegliere il salmone, tonno o sardine conservati con l’acqua anziché con l’olio ma se desideriamo la conservazione in olio almeno scegliamo l’olio di oliva EVA. Per oggi mi fermo qua, Continuo domani.

Ora penso al pranzo: zuppa di quinoa con peperoni per un valore di pH pari a 6 e per cena scamorza grigliata con pomodori e cavolfiore con un pH di 6. 

Colazione: Yogurt fiocchi di avena e frutti blu e rossi Una tazza di tè

Break: Pera verde per snack

Pranzo: Zuppa di quinoa e peperoni

Break Spiedini di frutta e yogurt ed una tazza di tè

Cena: Scamorza grigliata con pomodori e prugne Cavolfiore mimosa

e….se stiamo svezzando il bambino   Pappe dopo i 10 – 11 mesi 

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Zia Vittoria

Registrati o Accedi

Lascia un commento