La colazione del mattino deve essere rigorosamente a base di vitamine, sali minerali, cereali e qualche proteina. Il risultato delle nostre teorie alimentari è che offriamo alle nostre bambine davvero quello di cui hanno bisogno: le vitamine della frutta fresca, un po’ di carboidrati dai cereali a base di mais, qualche mattina le uova alternate alle proteine dello yogurt.
Certo questo significa alzarsi mezzora prima la mattina, anche se stiamo in casa noi abbiamo mantenuto gli stessi orari di sempre, sforiamo al massimo di mezzora. Annarosa non ha mai comprato merendine o dolci per la colazione confezionati, anche lo yogurt lo prepariamo in casa, abbiamo la yogurtiera e ne prepariamo di nuovo ogni due giorni. Ovviamente utilizziamo il latte scremato fresco, così è povero di grassi e siamo certi dia vere un prodotto veramente naturale. Insomma, cerchiamo di dare alle nostre piccolette, Regina e Mafalda, tutti i nutrienti necessari attraverso l’alimentazione, senza ricorrere alle pillole di vitamine che bene o male sono sempre il risultato di manipolazioni chimiche.
È arrivata l’ora di mettermi ai fornelli per preparare il pranzo con zuppa di cavolo nero per un pH di 6 e cena con baccalà alla vicentina che piace tanto alle mie piccolette, pH 6.
Zia Vittoria
Colazione: Yogurt fragole e fiocchi di mais – Una tazza di tè
Break: Pera verde per snack
Pranzo: Minestrone di cavolo nero
Break: Mele per uno snack veloce – ed una tazza di tè
Cena: Baccalà alla vicentina
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire