Ittero del neonato, come si cura
25 Febbraio 2016
Dito in bocca, come aiutarlo a smettere
26 Febbraio 2016

Il nostro menù del giorno 26_02_2016

Condividi sui social

Evitare di offrire ai bambini i succhi    di frutta, è vero che sono ricchi di vitamine e di antiossidante ma in cambio sono densi di zucchero, solo per fare un esempio, bere un bicchiere di succo di aranciata contiene almeno 10 grammi di zucchero. Se proprio no  vogliamo rinunciare ad offrire dell’aranciata ai bambini almeno diluiamolo con metà acqua.

Un discorso a parte meritano le patatine confezionate, sono ricche di amido e sale, questo composto una volta masticato, resta sui denti per  almeno una mezzora prima che la saliva riesca a lavarlo via dalle faccette dei denti ma per eliminarlo tra i denti, bisogna ricorrere al filo interdentale,  forse è meglio evitare di mettere in tavola come snack le patatine, anche se sono buone non fanno bene alla salute dei denti.

Ed infine, un discorso per noi grandi: bere il vino rosso o bianco ha un suo limite, gli acidi del vino erodono lo smalto dei denti. Il vino rosso contiene anche un pigmento il tannino che non è amico dello smalto, basta pensare che dopo aver bevuto del vino i tannini restano sui denti per molto tempo o almeno fino a quando non andiamo a lavarli.  Si potrebbe pensare che il vino bianco non faccia danni ma anche il vino bianco contiene gli stessi acidi, indebolendo di fatto la porosità dello smalto.

Oggi preparerò dei fusilli al granchio e zucchine con un pH di 5,7 e   Hamburger di ceci con ortaggi al forno  con un pH di 6.

 

Colazione: Mele cremolate Una  tazza di tè

Break: Arance per uno snack veloce

Pranzo: Fusilli al granchio e zucchine

Break: Ceci arrostiti ed una tazza di tè

Cena: Hamburger di ceci Ortaggi al forno

e….se stiamo svezzando il bambino   Pappe dopo i 10 – 11 mesi 

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Zia Vittoria

Registrati o Accedi

Lascia un commento