Un errore che Annarosa e Gerson avevano iniziato a fare con Regina era quello di spingerla a terminare sempre tutto il cibo che le era stato messo nel suo piatto. A parere loro non solo è buona educazione non lasciare mai nulla nel piatto ma soprattutto far capire alla bimba che il cibo non deve essere sprecato, tanto è vero che Regina, quando sono arrivata qui da loro, orgogliosa mi mostrava il suo piatto ben ripulito!
Insomma, per non sprecare il cibo e per la buona educazione preferiamo far produrre al copro dei nostri bambini tanti adipociti, le cellule del grasso. Il numero di queste cellule si forma nei primi anni di vita dei bambini e resterà così per tutta la vita, in questo modo regoliamo il corpo a mettere a riserva con tendenza ad ingrassare per il resto della loro vita!
La prima regola che ho imposto ai miei cari nipoti è stata quella di abolire i piatti grandi, al mercato dell’usato ho trovato dei piattini, tutti diversi tra loro e sia io sia le bambine li utilizziamo per tutto, dalla frutta alle pietanze o ai primi, ovviamente escluso le zuppe per le quali utilizziamo le tazze da latte.
Così la quantità di cibo è quella giusta per tutti. Se ricordo bene avevo già letto proprio su queste pagine Quale porzione mettere nel piatto beh, ci sono delle indicazioni utilissime e consiglio a tutte le mamme, papa, zie e nonni di leggerle con attenzione.
Ora preparo per me e le mie piccolette un Hamburger di melanzane pH di 5.9 e per la cena, agnello con verdure tutto un pH di 5,7 .
Colazione: Uovo alla coque Una tazza di tè
Break: Arance per uno snack veloce
Pranzo: Hamburger di melanzane
Break: Mele per uno snack veloce ed una tazza di tè
Cena: Agnello e verdure