

Le tisane, ecco un argomento che ci ha fatto tanto discutere alla fine del pranzo della domenica. Si parla tanto di tisane ma cosa sono o meglio come di preparano e quali sono le erbe utilizzate per prepararle e soprattutto a cosa sono utili.
Allora cominciamo con il dire che si definisce tisana un infuso o un decotto di erbe o spezie che non contiene caffeina. Ogni erba o spezia può avere uno spiccato benessere sull’organismo, possono quindi essere delle tisane salutari e soprattutto che possono essere adatte anche ai bambini. Comincio dalle tisane più conosciute.
Rooibos – Le foglie provengono da una pianta originaria del Sudafrica e la bevanda è conosciuta an che come tè rosso. È privo di caffeina, possono berla infatti anche i più piccoli, ed è conosciuta per i suoi effetti antiossidanti. Alcuni ricercatori ritengono, basandosi su studi condotti su animali, che questa erba possa potenziare il sistema immunitario e aiutare a prevenire il cancro. Sembra che sia anche di aiuto a chi soffre di cuore e di diabete.
Camomilla – chi non conosce gli effetti di questi fiori? Per secoli, le persone hanno usato questa pianta per alleviare mal di stomaco, gas intestinale, diarrea, insonnia e ansia. Alcune ricerche suggeriscono che potrebbe aiutare ad alleviare il disturbo d’ansia generalizzato, ma non ci sono molte prove per sostenere altre affermazioni. Chi è allergico all’ambrosia non dovrebbe berla così come chi prende gli anticoagulanti del tipo warfarin.
Approfondirò bene il discorso nei prossimi giorni, ora pensiamo a cosa portare in tavola. A pranzo della polenta veloce e versatile per un pH di 5,5 e cena con insalata di pollo con le carote pH di 5,7.
Zia Vittoria
Colazione: Mirtilli, Kiwi e pera con yogurt – Una tazza di tè
Break: Mini croissant
Pranzo: Polenta al naturale
Break: Frullato di Banana e mandorle – ed una tazza di tè
Cena: Insalata di pollo e carote
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire