Non capisco perché dei fiori così belli, allegri e colorati sono classificati come i fiori dei morti, sono bellissimi da mettere anche in vaso dentro casa.
E poi… i miei amati corbezzoli, sono pronti da cogliere e, ovviamente mangiare. I corbezzoli mi portano indietro nel tempo, a quando ero piccola e veniva nel nostro giardino un signore a vendere i lupini e le olive. L’infanzia dei miei coetanei era vissuta nei giardini a giocare finché c’era luce, estate e inverno, sempre, e l’omino che ci portava le leccornie, non dolci ma lupini bagnati e salati e le olive verdi dolci, in questo periodo ci portava anche i corbezzoli. E sempre a proposito di questo bellissimo arbusto, i suoi delicatissimi fiori attirano anche le api, conoscete il miele di corbezzolo? E’ buonissimo soprattutto per zuccherarci il tè, peccato che non si trova facilmente. Nella nostra casa si consuma tantissimo miele, lo usiamo non solo per zuccherare il tè ma anche per golosità, ogni tanto un bel cucchiaino di miele finisce nelle nostre bocche e poi adesso è anche concesso a Mafy. Finora a lei non era permesso, perché i bambini fino a due anni è bene non offrirgli il miele per possibili reazioni allergiche.
Oggi ho voglia di fare una zuppa di fave, nel congelatore ne abbiamo una bella scorta e per cena Annarosa porterà a casa gli straccetti di carne di manzo e li farò con la rucola per cena.
E il pH? A pranzo siamo a circa 6 e per cena a 5,9.
Colazione: Uova e formaggio a colazione Una tazza di tè
Break: Mele per uno snack veloce
Pranzo: Quadrucci con fave
Break: Mela, noce e uvetta ed una tazza di tè
Cena: Straccetti con rucola e pomodori
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi