Il Presidente francese Macron aveva richiesto un parere agli esperti della salute mentale a proposito di regole da far adottare dai genitori per educare propri figli al corretto utilizzo dello strumento, oggi regina della comunicazione: lo smartphone e non solo. La richiesta era finalizzata ad educare i genitori a non utilizzaretelefonini, tv e tablet come baby sitter e dispensatori di affettività verso i figli. Anche se il risultato finale degli studiosi del comportamento umano non è ancora definitivo sembra che l’accordo ci sia sull’età.
- Prima dei 3 anni, divieto di tutti gli schermi, tv compresa;
- Tra i 3 e i 6 anni, tv e tablet autorizzati solo in presenza di un adulto e divieto di giochi connessi ad internet prima degli 11 anni.
- Tra gli 11 e i 13 sì, telefonino senza connessione a Internet. Smartphone ammesso solo con sorveglianza attiva solo dai 13 anni.
- Prima dei 15 anni niente social media
- Tra i 15 e i 18 anni accesso solo a social giudicati etici.
- TikTok e Instagram vietati prima dei 18 anni.
Tutti gli effetti negatividiretti e indiretti degli smartphone
Tutti conosciamo i vantaggi che vi arrivano dal device più amato ed utilizzato come l’accesso facilitato a informazioni e servizi utili, purtroppo, ci sono anche potenziali rischi che meritano attenzione, specialmente per i giovani utenti e sono proprio questi rischi che hanno portato gli specialisti a dare delle risposte certe al Presidente Macron, proviamo ad approfondire le motivazioni della schedulazione dell’età appropriata o meno. Ecco alcuni dei modi in cui l’uso dello smartphone può influenzare la salute mentale:
- Dipendenza: L’uso eccessivo può portare a una vera e propria dipendenza da smartphone. Questa condizione si manifesta con un bisogno costante di controllare il telefono, generando ansia se il dispositivo non è disponibile.
- Interferenze con il sonno: L’uso dello smartphone prima di coricarsi può interferire con i cicli del sonno, principalmente a causa dell‘emissione di luce blu che inibisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Questo può portare a problemi di sonno e a un generale peggioramento della salute mentale.
- Solitudine e depressione: Anche se paradossalmente gli smartphone sono strumenti di connessione, l’uso eccessivo può portare a sensazioni di solitudine e isolamento. Le piattaforme di social media, spesso accessibili tramite smartphone, possono anche contribuire a sentimenti di inadeguatezza e depressione, soprattutto quando gli utenti confrontano la propria vita con le rappresentazioni idealizzate che vedono online.
- Ansia: Gli smartphone possono aumentare i livelli di ansia. La costante disponibilità e la necessità di essere sempre connessi possono creare pressione e stress. Le notifiche continue possono agire come interruzioni costanti che impediscono la concentrazione e aumentano i livelli di stress. La FOMO è la nuova fobia a generare ansia
- Impatto sulla concentrazione e attenzione: L’uso frequente degli smartphone può ridurre la capacità di concentrazione e attenzione. Lo switch continuo tra diverse applicazioni e notifiche può abituare il cervello a una costante ricerca di stimoli, diminuendo la capacità di concentrarsi su compiti prolungati.
Ridurre l’uso dello smartphone, stabilire periodi di disconnessione
È utile ricorrere a impostazioni del telefono così da limitare l’accesso a certe app o riducono la frequenza delle notifiche. Sono però queste banali indicazioni cruciali per gestire e migliorare il benessere mentale. Non possiamo dimenticare che la salute mentale sta diventano una emergenza soprattutto tra i più giovani e tra le preoccupazioni principali troviamo:
- Distrazione e rendimento scolastico: L’uso eccessivo di smartphone può distogliere l’attenzione dagli studi, influenzando negativamente il rendimento scolastico.
- Privacy e sicurezza: I bambini possono essere più vulnerabili agli abusi online o possono non essere consapevoli dei rischi legati alla privacy online.
- Sviluppo sociale: L’uso eccessivo di dispositivi digitali può limitare le interazioni faccia a faccia con coetanei e adulti, che sono cruciali per lo sviluppo sociale.
- Salute fisica: L’esposizione prolungata agli schermi può causare problemi di visione, obesità e altri disturbi fisici dovuti alla mancanza di attività fisica.
Imporre limitazioni mira quindi a proteggere i giovani da possibili effetti negativi mentre incoraggia comportamenti più sani e costruttivi durante gli anni formativi.
Rossi Lina
Sostieni Guidagenitori.it
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.