Anche con il freddo i più piccoli possono uscire

zuppa di lenticchie e avocado
Il nostro menù del giorno 04_11_2021
4 Novembre 2021
cous cous
Il nostro menù del giorno 05_11_2021
5 Novembre 2021

Anche con il freddo i più piccoli possono uscire

uscire con il freddo
Condividi sui social

Nel timore delle malattie dovute al freddo, un tempo i bambini piccoli venivano tenuti sempre in casa, ma erano altri tempi. Molti anni fa le case erano umide, mal riscaldate, l’alimentazione era scarsa e la salute dei bambini era più esposta a rischi. Oggi i bambini sono ben nutriti e possono contare su un abbigliamento e riscaldamento adeguato. Soprattutto si è scoperto che restare a lungo in ambienti chiusi non è buona cosa perché i virus trovano il loro habitat preferito e possono ben circolare da un individuo all’altro. Per questo, anche se fa freddo è opportuno portare il bebè fuori per una passeggiata. L’importante è scegliere bene orari e abbigliamento.

Le uscite è preferibile farle nelle ore più tiepide

In autunno inoltrato e in inverno i momenti migliori per portare fuori un bambino sono le ore centrali della giornata, quando il clima è meno rigido: quindi tra le 12 e le 15, anche a seconda delle abitudini del piccolo. Se è grandicello e può beneficiare degli stimoli esterni di luce, colore, della vista di altre persone si può uscire nella tarda mattinata, prima della pappa di metà giornata. Se il piccolo ama fare il sonnellino pomeridiano sul passeggino, si può uscire nel primo pomeriggio. Non occorre restare fuori troppo a lungo: mezzora può bastare preferendo zone soleggiate e sicuramente lontane dal traffico. L’ideale sarebbe portare il piccolo in un giardino o in un parco, con un po’ di verde e altre voci di bambini nel sottofondo. Non possiamo dimenticare che la luce naturale stimola le difese immunitarie, irrobustisce le ossa e favorisce lo sviluppo cognitivo.

L’abbigliamento gioca un ruolo importante con il freddo

È importante come va vestito il bambino, deve essere tenuto ben caldo ma non deve sentirsi infastidito dai troppi strati di indumenti. Se il bambino cammina e si muove, va vestito più o meno come noi. Se invece è molto piccolo e in passeggino dorme o sta fermo, deve essere coperto di più, l’ideale è fargli indossare una tutina imbottina ed eventualmente una copertina sulle gambe o, quando fa più freddo, lo speciale: sacco a pelo, per il passeggino. Il bambino va vestito a strati nel caso sia necessario entrare in un negozio o in un centro commerciale: la cuffietta, il giubbotto, la copertina vanno tolti subito perché il piccolo non sudi, rischiando un brusco raffreddamento quando sarà nuovamente all’aperto.

Giorgia Andretti

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.