Prezioso nutrimento vegetale, l’olio d’oliva è il cibo adatto nelle diete

Il Papa spiegato a tutti i bambini, a prescindere che siano cattolici o meno
27 Marzo 2013
Le allergie iniziano a comparire, non scambiamole per raffreddore
28 Marzo 2013

Prezioso nutrimento vegetale, l’olio d’oliva è il cibo adatto nelle diete

Condividi sui social

Più passa il tempo e si approfondiscono gli studi scientifici sul re dei condimenti, più si conoscono e si apprezzano le sue virtù. Era già noto da tempo: l’olio d’oliva è il grasso migliore che ci sia ma ora sappiamo avere una nuova proprietà, contribuisce a tenere sotto controllo l’appetito, quindi è un vero alleato quando si deve perdere un po’ di peso. Un gruppo di ricercatori europei ha infatti scoperto che l’olio d’oliva stimola il senso di sazietà attraverso molecole aromatiche, che rallenterebbero l’assorbimento dello zucchero da parte del fegato, ritardando l’abbassamento della glicemia.

Meno appetito con un po’ d’olio
La ricerca è stata condotta da esperti della Technische Universität di Monaco di Baviera in Germania e dell’Universita’ di Vienna, con il coordinamento del dottori Peter Schieberle e Veronika Somoza. L’indagine si è svolta in diversi momenti. All’inizio i ricercatori hanno chiesto a un gruppo di volontari di assumere una quantità di yogurt magro ogni giorno in aggiunta alla propria dieta normale: lo yogurt doveva però essere arricchito con olio di semi o con olio d’oliva. Dalle reazioni dei volontari è emerso una maggiore sazietà tra coloro che si sono nutriti con lo yogurt ed olio di oliva, inoltre, nel sangue è stato riscontrato un livello elevato di serotonina, sostanza legata appunto al senso di sazietà. Gli esperti hanno rintracciato nell’olio di oliva sostanze aromatiche, come l’esenale, in grado di aumentare il senso di sazietà. Inoltre, coloro che assumevano lo yogurt senza aroma ingerivano mediamente ogni giorno 176 chilocalorie in più, mentre coloro che mangiavano quello condito con olio di oliva non modificavano il loro introito calorico. La motivazione sarebbe questa: le sostanze aromatiche dell’olio di oliva, come l’esenale, favoriscono il senso di sazietà perché rallentano l’assorbimento degli zuccheri nel sangue e quindi ritardano l’abbassarsi della glicemia.

Olio extravergine di oliva, il meglio che ci sia
L’olio di oliva si riconferma insomma un condimento eccellente, non dovrebbe mani mancare sulla tavola a ogni età. L’importante è non esagerare con le quantità, proprio perché un cucchiaio di olio apporta 80 calorie, la quantità ideale per un bambino è consumarne due cucchiai al giorno, crudo, per condire la pasta, la verdura o il passato. Rispettando queste dosi si potrà beneficiare di tutte le qualità dell’olio di oliva. L’olio di oliva migliore è il tipo extravergine, di cui l’Italia con le regioni: Liguria, Toscana, Sabina, del Garda e le regioni del Sud vanta la miglior produzione. Questo alimento è ricco di acido oleico, sostanza presente anche nel latte materno, quindi essenziale nello svezzamento e poi perché favorisce la maturazione delle cellule nervose. Ricco di vitamine A, E, F e D l’olio di oliva protegge la pelle e gli occhi con gli antiossidanti naturali in esso contenuti come flavonoidi e fenoli, essenziali per difendere dalle infezioni e dai danni dell’inquinamento, l’olio d’oliva apporta una buona quota di acidi grassi monoinsaturi – oleico ed essenziali – linoleico, necessari per uno sviluppo ottimale del sistema nervoso del nascituro. I grassi vegetali insaturi sono utilissimi perché danno energia al bimbo e aiutano le cellule, in particolare quelle nervose, a funzionare al meglio. Con i grassi, poi, il bimbo può assorbire alcune vitamine, le liposolubili, aiutano la crescita e l’assimilazione di calcio. L’olio d’oliva continua a essere il condimento privilegiato per tutta l’infanzia e l’adolescenza. In età adulta, va consumato regolarmente perché combattere i pericolosi accumuli di colesterolo all’interno delle arterie, sono loro i responsabili dei disturbi cardiocircolatori.

Sahalima Giovannini

Registrati o Accedi

Lascia un commento