Una colazione da re, un pasto da borghese e una cena da povero – più o meno in questo modo la saggezza popolare riassume come si dovrebbe mangiare. Vale ancora di più per i bambini, che rispetto agli adulti hanno più difficoltà ai nuovi ritmi autunnali: la fatica della ripresa della scuola e il lieve malessere che compare in autunno. Il segreto è una buona colazione, così da avere la giusta energia fisica e mentale. Una buona colazione è il rimedio per tutto questo.
La prima colazione è un pasto a cui prestare la dovuta attenzione. Deve essere considerata un vero pasto, da consumare con calma, completa di tutti i nutrienti – carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali – leggera e digeribile. Deve coprire, a livello di energia il 20-25%, delle calorie complessive giornaliere. L’ideale è che sia costituita da cibi ricchi di carboidrati semplici e complessi, latte o yogurt o altre bevande, come tè, infusi, centrifughe e frutta di stagione. I carboidrati riforniscono l’organismo dell’energia necessaria ad affrontare gli impegni della giornata. Il bambino può scegliere tra vari prodotti da forno: dal pane ai biscotti, dalle fette biscottate ai dolci fatti in casa, scegliendo i dolci a basso contenuto di grassi e come crema da accompagnare i dolci: marmellate e miele da aggiungere ai cereali da prima colazione o al muesli.
La prima colazione deve garantire anche un buon apporto di liquidi, per reidratare l’organismo dopo il digiuno notturno e favorire l’attività di reni e intestino. Si può scegliere latte, che garantisce un buon apporto di zuccheri, proteine e minerali oltre al triptofano, l’aminoacido precursore della serotonina, che favorisce il senso di appagamento e benessere, tanto da essere consigliabile anche per facilitare l’addormentamento serale. Al posto del latte va bene anche lo yogurt, ricco di minerali, proteine e privo di lattosio. Sì anche al tè, oppure a spremute o centrifughe di frutta senza zuccheri aggiunti. Il latte o lo yogurt possono essere arricchiti da un po’ di frutta secca che, grazie al contenuto di fibre, acidi grassi essenziali, vitamine e sali minerali, la frutta secca può essere un ingrediente contemplato nel menù del mattino.
La colazione deve essere soprattutto un momento piacevole e gratificante: per questo è possibile consumare un po’ di dolce, così da apportare calorie le quali però vengono consumate dal metabolismo più attivo. Quindi anche se un bambino è leggermente sovrappeso è meglio fargli mangiare a colazione un cucchiaio di miele o di marmellata, due quadretti di cioccolato o una fetta di dolce casalingo. E’ il pasto della giornata in cui si può fare uno strappo alla regola e così si partirà con un umore decisamente migliore. Zia Vittoria con l’aiuto della Lady Chef Alessandra vi darà tante ricette per colazione: una per ogni mattina.
Sahalima Giovannini