Una storia di Bianca Pitzorno sui diritti dei bambini: scritta per i piccoli, ma da regalare agli adulti
Il nome di Bianca Pitzorno, una delle più importanti autrici italiane per l’infanzia, è legato a molte iniziative dell’Unicef e per le sue capacità di comunicare con i bambini la scrittrice sarda è stata nominata Goodwill Ambassador di Unicef-Italia. Dopo il grande successo del racconto l’Isola degli smemorati, scritto per informare i bambini della tutela a loro garantita dalla “Convenzione sui diritti dell’infanzia”, e a cui è stato ispirato il cartone animato Sulle ali dei gabbiani – L’isola va in città, Bianca Pitzorno regala ai nostri piccoli lettori un altro magico racconto, scritto con sguardo attento e sensibile verso il mondo dell’infanzia.
Angeli in caduta libera, questo il titolo del libro, racconta la storia dei fratellini Baci, bambini delle nostre città costretti a separarsi dalla propria famiglia per ritrovarsi a vivere nell’opulenza e nell’abbondanza di una ricca e prepotente famiglia “adottante”. Li vizia, li alimenta più del necessario, ma nega loro i diritti fondamentali come quello alla libertà di pensiero e di espressione. Nella storia però ci sono altri due protagonisti, anche loro figli delle nostre città. Si chiamano Boris e Kabir, sono piccoli lavavetri venuti da lontano, che sono sfruttati da adulti senza scrupoli e a cui sono negati i diritti di base come cibo, riposo e – fondamentale per tutti i bambini del mondo – quello del gioco. I teneri disegni che colorano il libro, consigliato dai 6 anni in su, sono state curate dall’illustratore e scenografo Lorenzo Terranera.
Non è facile avere la capacità di scrivere di argomenti seri ma con leggerezza e una vena di umorismo, Bianca Pitzorno però in ottima sintonia con Terranera – ci riesce benissimo, perché non dimentica mai che il rispetto dei bambini rappresenta il comune denominatore che unisce storie di bimbi diversi, lontani eppure vicini e simili nel desiderio di divertirsi, di giocare, di vivere appieno l’infanzia, diritto che cancella le distanze e le differenze sociali. E nessuno, di tutti noi adulti, dovrebbe mai dimenticare che abbiamo un dovere fondamentale nei confronti dei nostri bambini, quello di rispettare il loro diritto ad essere ascoltati, tutelati, di vivere un’infanzia sana, protetta e libera. Angeli in caduta libera può essere acquistato direttamente sul sito web dell’Unicef, o tramite Numero Verde 800-767655, al prezzo di 15,00 euro. I ricavi della vendita sono destinati al sostegno dei progetti del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia.
In Rete
Acquista Angeli in caduta libera sul sito dell’Unicef
Marina Zenobio