Raccontiamo la natura ai bambini attraverso le pagine patinate dei libri

La candida fiorisce troppo spesso. I ginecologi uniti per sconfiggerla
10 Marzo 2014
bambino fumatore
Il fumo passivo predispone i bambini a problematiche cardiocircolatorie
12 Marzo 2014

Raccontiamo la natura ai bambini attraverso le pagine patinate dei libri

Condividi sui social

Le meraviglie della natura, dei fiori, dei piccoli animali sono una continua scoperta, che alimenta una sempre nuova sete di sapere dei nostri figli. Prendiamo la buona abitudine di rivedere, insieme ai nostri figli, le esperienze quotidiane, proponendo loro libri di qualità che mostrino la natura e che, al tempo stesso, insegnano loro il rispetto per l’ambiente che li circonda. In libreria e on line c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ecco qualche idea per cominciare.

Per i bambini più piccoli
Roberta Nicoli ha scritto un libro delizioso, pensato proprio per rispondere alle domande dei bimbi più piccini. Si intitola infatti La natura dei piccoli € 12,75 Editore Kion – suggerito per 5 anni. Protagonisti di racconti teneri e istruttivi sono funghi, barbabietole, carote, mirtilli e fragoline, gatti parlanti, api innamorate e fiori sgargianti. Pieni di umanità e di sentimento, fanno conoscere ai bambini una natura incantata e coloratissima. Da leggere la sera, per sognare la natura prima della nanna, oppure dopo una lunga giornata all’aperto.

Per i piccoli che sanno già leggere da soli, dai sette anni in su, suggeriamo Le meraviglie del mondo. Natura € 7,56 della Walt Disney Company Italia, collana Impara con Disney. Non è facile spiegare ai bambini più piccoli le meraviglie della natura, trovando parole chiare e semplici al tempo stesso. E loro ne sono curiosissimi: quanto dura l’inverno nelle foreste boreali? Qual è la più grande migrazione del mondo? Che cosa succede negli abissi degli oceani? Questo libro è un viaggio unico alla scoperta della Natura con i suoi innumerevoli paesaggi, ecosistemi e habitat. Un volume ricco di fotografie, domande e aneddoti curiosi per conoscere le meraviglie del nostro pianeta e di tutti i suoi abitanti.

Sempre dai sette anni in poi, è adatto un libro che parla di natura nei particolari più affascinanti, che spesso non ci si ferma a osservare. Zoom sulla natura di Camilla De La Bédoyère € 12,66 Gribaudo Editore – permette di scoprire la parte nascosta e invisibile della natura. È un invito a guardare dritto negli occhi un moscone, ammirare gli artigli dell’aquila pescatrice africana, lasciarsi stupire dall’incredibile polpo ad anelli blu, osservare l’ape orchidea al lavoro. Gli splendidi ingrandimenti fotografici porteranno i bambini più vicino che mai a insetti, uccelli, creature oceaniche e piante.

Per i bambini che crescono e iniziano a domandarsi i perché della natura, è perfetto Focus Junior. Le più incredibili curiosità sulla natura selvaggia di Pierdomenico Baccalario € 10,12 Mondadori. Dalle cause che scatenano uno tsunami al perché un vulcano “decide” di eruttare, dal buco dell’ozono alla spazzatura spaziale che galleggia nell’atmosfera, ora raccolte in un libro tutte le spiegazioni delle origini dei fenomeni naturali più estremi, imprevedibili e sconcertanti, corredate da dati quasi introvabili, foto spettacolari, notizie divertenti e rubriche a dir poco esplosive. Un modo per conoscere e rispettare la natura che… potrebbe decidere di proteggersi da sola! Età di lettura: da 8 anni.

Per quando i piccoli iniziano a crescere
I bambini crescono e con loro il desiderio di sapere. E magari di leggere di natura intrecciata in un romanzo. Difendi la natura con Valentina di Angelo Petrosino € 11,48 Editore Piemme, collana Il battello a vapore. Serie Valentina – è uno speciale delle avventure tanto amate dalle ragazzine. È un doppio libro che contiene un’avvincente storia in cui Valentina e i suoi amici salvano un parco dall’inquinamento e un lungo apparato, che lo fa diventare un vero e proprio manuale, con tutti i consigli di Valentina per difendere l’ambiente e vivere in armonia con il pianeta. Per le ragazzine (ma non solo) dai nove anni.

Torneranno le quattro stagioni di Mauro Corona € 8,00 Editore Mondadori collana I Grandi – va bene dagli 11 anni. Mauro Corona racconta la natura per parlare del mondo di oggi e di noi, pieni di difficoltà e impuntature, pieni di risorse, ma anche di problemi che spesso ci siamo creati da soli. Un esempio per tutti: “Il tordo infilava il becco tra le stecche della gabbietta come per annusare l’aria di fuori. Voleva uscire. Chi è fatto per l’aria aperta non si rassegna a stare chiuso”. Storie che parlano a grandi e bambini, storie di bullismo e prepotenza, di rapporto con la manualità e la creatività, ma anche storie d’amore e d’amicizia, storie di uomini e animali, sempre narrate con la voce senza tempo delle sue montagne.

A partire dai 12 anni, di Giuseppe Brillante, L’ ecologia spiegata ai ragazzi € 11,05 Mondadori è il tentativo di creare una sensibilità nelle prossime generazioni di adulti. Qualcuno pensa che imparare a vivere in armonia con il Pianeta voglia dire fermare il progresso. Non è così. E anzi, con ogni probabilità, la tecnologia e il progresso scientifico ci daranno una mano. Bisogna cambiare modo di pensare. Vedere ciò che ci circonda non soltanto come qualcosa da sfruttare per arricchirsi. Tocca a voi fare meglio dei vostri padri e dei vostri nonni. Un altro mondo è possibile”. “L’ecologia spiegata ai ragazzi” è una raccolta di domande e risposte su tutti i temi più importanti che riguardano il nostro pianeta. Dal surriscaldamento globale alle energie pulite, dall’estinzione degli animali alle proposte pratiche per consumare e inquinare meno. Risposte, prima di tutto, ma anche consigli pratici, per costruire un futuro verde per tutti.

Lina Rossi

Registrati o Accedi

Lascia un commento