E la Rai fa … Gulp
4 Giugno 2007
Mamme e papà da … favola
18 Giugno 2007

Pagine di scienza

Condividi sui social

Si intitola “Storie segrete” la collana di libri che aiuta i bambini a scoprire i misteri del mondo

Racconti e romanzi per far conoscere ai bambini i misteri della scienza e della natura. Una narrazione divertente e ricca di colpi di scena, ben documentata e aderente alle più aggiornate conoscenze scientifiche. Tenendo ben presenti questi obiettivi l’Editoriale Scienza ha dato vita a Storie Segrete: una collana di libri appassionanti e arricchiti con notizie scientifiche reali che trasformano la biologia, la fisica, la chimica e le scienze della natura da noiose materie scolastiche in fantastici mondi da scoprire. Vediamo insieme le pubblicazioni più recenti.

Se da grande il nostro bambino vuole camminare su Marte, allora facciamolo partire subito per un viaggio fuori atmosfera. Ma con una guida eccezionale, come quella di Umberto Guidoni – primo astronauta europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale autore insieme a Andrea Valente – che ha invece sempre tenuto i piedi ben piantati per terra, ma la testa fra le nuvole mentre scrive le sue storie – di Martino su Marte, un bel libro a cui ha collaborato, nel ruolo di illustratore, il francese Jérôme Ruillier. Con questi compagni di viaggio si andrà su fino a Marte, si parlerà di gravità, della storia dei viaggi spaziali, di come sono fatti i pianeti e ovviamente del mistero più grande… dove finisce la cacca degli astronauti? Età di lettura: dagli 8 anni.

Dodici interviste ad altrettanti animali sono state raccolte in La fisica del miao dalla giornalista Monica Marelli accompagnata dal fotoreporter Alberto Roboni. C’è il gattone che riposa disteso al sole sotto casa tua, il pesce che scivola silenzioso tra i sassi del fiume, il gabbiano che ti guarda serio da sopra il monumento di qualche grande uomo del passato, la farfalla che è entrata questa mattina, insieme al sole, quando hai aperto le finestre. Di sicuro di scienza ne capiscono più loro di tanti barbuti professoroni: il professor Pesce spiega perché più si è grassi meglio si galleggia; la professoressa Farfalla illustra i colori dell’arcobaleno (che mica sono sette!); il professor Gatto ci convince che gli scienziati, quando vedono somiglianze tra le piroette di una ballerina e la rivoluzione della terra attorno al sole, non sono pazzi. E scoprire insieme a loro i segreti dell’iridescenza, il campo magnetico terrestre, i polimeri, gli ultrasuoni, il tutto condito con qualche esperimento pratico, tanto per sporcarsi le mani. Età di lettura: dai 9 anni.

Per i più grandicelli invece, diciamo dagli 11 anni in su, Sergio Zerunian, ittiologo del Corpo Forestale dello Stato, racconta Il viaggio avventuroso di Ian Sturio. Un libro, patrocinato dal WWF Italia, che posa lo sguardo su alcuni dei più gravi disastri ecologici avvenuti negli ultimi anni, e neanche troppo lontano dalle nostre case. Illustrato dall’artista veneziana Gea D’Este, si parte per questa avventura in compagnia di Ian, uno storione, quando è ancora dentro il suo uovo, nelle acque di un fiume greco e, mentre cresce, si fa presto notare come uno dei più promettenti giovani nel suo banco. Quando nel Danubio, la vena azzurra dell’Europa centrale, comincia a scorrere un’onda di veleno e alle sue foci, nel Mar Nero, si accumulano i cadaveri delle creature del fiume, l’ONU dei pesci, massima istituzione di autogoverno dei popoli delle acque, pensa a lui. Ma la missione è rischiosa, Ian dovrà risalire il fiume, ora deserto, e capire chi sono i responsabili della strage. Il Danubio però è solo l’inizio dell’avventura.

Maestro, scrittore e pedagogista, Marco Lodi nel suo Il cielo che si muove, illustrato da Simona Mulazzani, racconta con semplicità e un pizzico di poesia attraverso gli occhi del bambino che è stato il mondo dell’infanzia fatto di piccole e grandi scoperte. 15 favolosi racconti di scienze naturali: la storia della nascita, i profumi delle erbe, i giochi con le lucertole, la lotta alle cavolaie, le formiche, gli uccelli, i pipistrelli, lampi e tuoni, dove nascono le nuvole e le stelle, un universo ricco di osservazioni, di riflessioni, la curiosità e lo stupore di un grande che ritorna bambino. Età di lettura: dagli 8 anni.

In Rete

Ordina Martino su Marte su InternetBookshop

Ordina La fisica del miao su InternetBookshop

Ordina Il viaggio avventuroso di Ian Sturio su InternetBookshop

Ordina Il cielo che si muove su InternetBookshop

 

Marina Zenobio

Registrati o Accedi

Lascia un commento