Tutti vorremmo essere genitori perfetti ma… la perfezione, come ben sappiamo, non appartiene al genere umano. Nonostante tutto, siamo alla costante ricerca di informazioni utili per vivere l’esperienza genitoriale al meglio possibile. Le informazioni in giro ci sono, soprattutto oggi attraverso il mezzo internettiano sono davvero tante, tanti sono i consigli ma tanti anche i dubbi. Si può provare a confrontarsi, allora, con uno strumento classico: i libri. Pagine scritte con competenza, ma anche con un pizzico di humor, spesso da genitori come noi, che ci permettono di meditare con calma le difficoltà e le gioie di crescere i bambini. Ecco qualche suggerimento, scelto tra le novità in libreria.
Il ruolo dei genitori nei momenti difficili
La nostra famiglia da qui in poi. Affrontare la separazione senza smettere di fare i genitori di Simona Rivolta, € 9,35, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli – collana Varia. Il divorzio costituisce un momento complicato per qualunque famiglia, nel quale i genitori tendono a proporre ai figli una versione positiva di ciò che sta accadendo, oppure a tenerli all’oscuro dei cambiamenti, partendo dal presupposto che minimizzare o nascondere i problemi sia il modo migliore per non farli soffrire. Appoggiandosi a esempi concreti e alle storie quotidiane dei suoi pazienti, Simona Rivolta – psicologa che da molti anni si occupa delle famiglie che affrontano separazioni – mostra in questo saggio perché i tentativi di eliminare la sofferenza del divorzio siano in realtà più spesso rivolti ai genitori stessi che ai bambini, spiega perché i nostri figli, se seguiti con affetto, attenzione e rispetto delle loro risorse, sanno adattarsi alle separazioni molto meglio di quanto crediamo e, soprattutto, illustra come andare davvero incontro alle esigenze dei più piccoli, per aiutarli ad affrontare le fasi più delicate del divorzio e farli così abituare ai nuovi equilibri familiari con la massima serenità possibile.
L’ inganno dell’amore materno. Come evitare che il «troppo amore» distrugga i figli e la coppia di Anatolij Nekrasov, € 12,32 Macro Edizioni – collana Nuova saggezza. Se quello che ci hanno sempre detto riguardo al nostro ruolo di figli fosse sbagliato? Se la dedizione incondizionata e di una mamma verso i figli non fosse in realtà vero amore? Se l’eccesso di amore materno potesse diventare un inganno esistenziale che condiziona e danneggia sia i genitori che i figli? Quando si parla di amore materno si sceglie di scoprire sempre e solo un lato della medaglia: il ruolo fondamentale di ogni mamma nella crescita e nell’educazione dei figli. Questo libro affronta invece il lato che nessuno ha mail il coraggio di svelare, il rovescio della medaglia: ogni mamma è anche donna e compagna. Difficile a credersi, ma il concetto di amore materno dovrebbe sempre tenere in considerazione anche il ruolo della mamma in quanto donna, dell’uomo e, soprattutto, della coppia. Possiamo cambiare in meglio la nostra vita e quella delle persone che ci stanno accanto solo imparando ad amare davvero, senza inganni, senza illusioni, senza fraintendimenti. Semplicemente imparando a vivere correttamente il nostro ruolo di figli, amanti e genitori.
Bambino mio. Quello che le madri non dicono di Alina Rizzi, € 11,90 Edizioni Il Ciliegio. Non è giusto presentare la maternità come un periodo di sola felicità: eppure quasi nessuna madre sarebbe disposta ad ammetterlo. L’autrice propone il lato oscuro della gravidanza, del parto, dell’accudimento del nuovo nato. Racconta i dubbi, i ripensamenti, le insofferenze, la fatica che molte donne vivono e seppelliscono in un silenzio edulcorato e fasullo, del tutto fuorviante. Attraverso una escalation di sensazioni, questi racconti conducono il lettore dentro l’esperienza viva di una donna, o piuttosto di molte donne, che scoprono sulla propria pelle i segreti della maternità. Tali racconti prendono spunto molto spesso da fatti di cronaca, in cui i nomi e i luoghi sono stati opportunamente modificati. Alina Rizzi immagina ed esprime anche le sensazioni di donne straniere, di culture diverse, leggendo le loro rare confessioni ai media. Ha raccolto le testimonianze dirette di alcune madri poco convinte e anche rivisto in chiave letteraria l’esperienza della poetessa Sylvia Plath.
Consigli per la salute dei bambini
Proprio oggi che il benessere è ai massimi livelli, sembra difficile crescere bene il proprio bambino. In forma a ogni età. Junior, € 8,42 Curatore Intermedia, Editore De Vecchi – collana Sport, racconta che mantenere una buona forma fisica è possibile a ogni età, senza complicazioni e rinunce. Occorre però avere le giuste informazioni, che di questi tempi non sempre è facile trovare nel mare magnum dell’informazione globalizzata. Un volume dedicato alla fase tumultuosa della crescita psicofisica, in cui l’attività fisica e l’alimentazione hanno un ruolo primario per porre le basi di un progetto salute dell’adulto di domani. Coordinati dall’esperienza di Intermedia, un pool di medici specialistici e varie associazioni di categoria forniscono tutte le indicazioni per un buon mantenimento dell’efficienza e della forma fisica.
L’addio al pannolino: chi non ha mai avuto nemmeno un problema alzi la mano. Una deliziosa lettura che ci può accompagnare in questo periodo è E ora togliamo il pannolino? di Ilaria Sacchetti, € 10,20, Edizioni Kimerik. Un piccolo, prezioso libro nato quasi per caso: all’inizio era solamente una raccolta di appunti frutto dell’esperienza di mamma alle prime armi, dei fantasiosi esperimenti tentati. Il fine ultimo dell’autrice è quello di dare piccoli consigli a chiunque accudisce i bimbi per crescerli al meglio, favorendo la loro autostima e autonomia perché un domani possano essere degli adulti equilibrati e forti.
Non più nuovissimo ma è sempre una guida preziosa, soprattutto in periodo di crisi: Bebè a costo zero. Come crescere felice il nostro bambino senza spendere una fortuna di Giorgia Cozza € 9,78, Mondadori – collana Oscar saggi. Le statistiche parlano di un investimento di migliaia di euro solo nel primo anno di vita di un bambino. Tutti i genitori desiderano il meglio e spesso non badano a spese. Ma davvero il meglio è quello che costa di più? Questa guida al consumo critico e consapevole si addentra nell’affollato mondo dei prodotti per l’infanzia distinguendo tra reali esigenze e bisogni indotti dalla pubblicità, per scoprire cosa può essere davvero indispensabile o utile, o inutile o persino dannoso, durante la gravidanza e la prima infanzia. Al di là delle indicazioni concrete, propone soprattutto un modello pedagogico e di vita che risponde ai reali bisogni del neonato e di tutti gli esseri umani, e insegna a circondare il nostro piccolo non di “cose”, ma di ciò che può favorirne davvero lo sviluppo psicofisico, facendone una persona serena e armoniosa.
E, per finire il libro scritto dal nostro responsabile scientifico : La guida per comprendere il comportamento dei nostri figli di Rosalba Trabalzini € 19,00 – Booksprint Edizioni. Il testo parte dal concepimento ed il parto passando per la gravidanza. Oltre ad occuparsi della psicologia della mamma analizza in profondità lo sviluppo dei sensi e dell’intelligenza, prendendo in considerazione l’influenza dell’ambiente e della genetica. Affronta il tema della motricità e dei riflessi, dell’alimentazione e dello svezzamento per terminare con un capitolo interamente dedicato ai malesseri dei piccoli ed alla loro risoluzione compreso le emergenze pediatriche.
Lina Rossi