Nuove tabelle di crescita
2 Maggio 2006
Donne, madri, casalinghe
12 Maggio 2006

La “forza” degli animali

Condividi sui social

In questo caso parliamo della forza educativa: un libro originale per chi sta pensando di “allargare” la famiglia.

Più che in passato, in quegli ultimi decenni, gli animali domestici sono entrati a far parte della vita dei bambini e delle loro famiglie. Gli stessi esperti dello sviluppo infantile ritengono che, per un bambino, impara a curare un animale, a trattarlo con affetto e con pazienza, rappresenta un prezioso esercizio educativo che gli permetterà di apprendere a comportarsi nello stesso modo anche con i coetanei e le persone adulte. Questa convinzione ha portato allo sviluppo di una vera e propria “terapia coadiuvata dagli animali”, più conosciuta con la denominazione inglese «pet therapy» (pet in inglese significa, appunto, animale domestico), utilizzata in ambito psicologico-educativo come trattamento in alcuni disturbi comportamentali dei bambini. E in alcuni casi potrebbe addirittura prevenirli.

Un libro, che parla delle possibili valenze della pet-therapy sui bambini, ma anche gli adulti possono trarne benefici, è Amici pelosi e altre bestie: la forza educativa degli animali (€ 13,00) di Massimo Bettetini, recente pubblicazione delle Edizioni San Paolo. L’autore – medico, psicoterapeuta, psicologo delle fiaba e poeta che ha vinto numerosi premi letterari nazionali e internazionali – ci mostra come, anche gli animali, possono accompagnare un lavoro pedagogico ed aiutare in un intervento terapeutico, alleviando “cicatrici” causate da difetti affettivi e di comprensione reciproca. Ovviamente l’animale è inconsapevole del suo prezioso contributo che a volte può modificare la vita della famiglia che decide di adottarlo. La prima domanda a cui Bettetini ci aiuta a trovare una risposta è: farà bene alla nostra famiglia avere un animale? e se sì, quale animale è più adatto ai nostri bambini? Oppure, guardando la cosa dalla parte degli animali: quale animale potrà sopravvivere ai nostri bambini? E’ bene ricordare che se ogni animale ha una carica di per sé potenzialmente positiva, è importante discernere la situazione all’interno di ogni dinamica familiare. Capitolo dopo capitolo, Bettetini ci descrive nei minimi particolari chi sono e che importanza nella relazione familiare ricoprono il cane, il gatto, il coniglio, canarini e pappagalli, tartarughe e pesci rossi, persino i topi, fino ad arrivare al cavallo e al delfino.

Ma l’ingresso di un animale in casa coinvolge adulti e bambini. Per aiutare anche i più piccoli, appena dopo i due anni, a capire quanto impegno richiede un nuovo compagno di avventure la casa editrice Giunti ha pubblicato Il mio primo manuale degli animali domestici (€ 6,90). Nelle trentadue pagine, curate e illustrate da Lodovica Cima e Cristina Raiconi, le varie specie vengono presentate con informazioni scientifiche corrette, ma sempre da una angolazione “bambina”. In questo modo i piccoli lettori potranno capire quanta responsabilità ci vuole per avere un animale vicino e potranno scegliere, insieme a mamma e papà, il più adatto alla loro situazione.

E per i bambini che non hanno la possibilità di conoscere da vicino animali e potenziali compagni di gioco? Ci sono sempre le filastrocche e i racconti di Fedro, Esopo, Tolstoj e La Fontaine con tutta la loro saggezza popolare. Agnello che vai, lupo che trovi ( € 13,50) Edizioni Fatatrac, curato da Nicoletta Codignola e brillantemente illustrato da Arianna Papini, raccoglie tredici filastrocche dei maestri della tradizione favolistica, con protagonisti privilegiati gli animali, simboli evidenti di vizi e virtù tipiche degli esseri umani. Un divertente e originalissimo manuale di educazione civica.

In Rete:
Ordina Amici pelosi e altre bestie: la forza educativa degli animali su InternetBookShop
Ordina Il mio primo manuale degli animali domestici su InternetBookShop
Ordina Agnello che vai, lupo che trovi su InternetBookShop

Marina Zenobio

Registrati o Accedi

Lascia un commento