Piccolo pene, grandi dubbi
9 Gennaio 2006
Una collana di “perle”
23 Gennaio 2006

L’adolescenza ritrovata

Condividi sui social

Due libri dedicati ai genitori, due ipotesi di comunicazione con le difficoltà dei figli: attraverso la creatività e i sentimenti

“I due grandi problemi dell’adolescenza sono: trovarsi un posto nella società e, allo stesso tempo, trovare se stessi”. Ad affermarlo fu niente meno che l’illustre psicologo infantile Bruno Bettheleim. Ma di sicuro non c’è genitore, educatore o solo ex adolescente che non abbia verificato la veridicità della considerazione pur senza essere un esperto in materia. Sono scomodi gli adolescenti, talvolta persino intollerabili, mentre attraversano una stagione, inevitabile e difficile, che li vede protagonisti, ed artefici, del loro stesso disagio. Eppure è proprio in quel disagio che gli adolescenti amano. E amano anche e soprattutto coloro che contestano. La famiglia, la scuola, le Istituzioni. E’ da loro che si aspettano comprensione, ascolto, persino consigli. Ed è da loro che attendono risposte costruttive, che li aiutino finalmente a “trovare se stessi e a trovare un posto nella società”. Educare gli adolescenti è un’impresa difficile, certo, ma non impossibile. Basterebbe entrare nel loro malessere nascosto. Basterebbe esortare sentimenti celati, ma non assenti, a venir fuori, dando voce ad una emotività troppo spesso sottovalutata o male indirizzata. Basterebbe comprendere che educare vuol dire, prima di tutto, insegnare ad amare.

Da “La Meridiana” due libri per insegnare il valore delle emozioni
Tuttavia, quando il mestiere di educatore si fa difficile, un libro può davvero fornire un valido aiuto. Per conoscere meglio il problema, per affrontarlo nel modo più appropriato, per scoprire che la risposta ai nostri dubbi e alle nostre preoccupazioni di adulti è, talvolta, più semplice di quel che pensiamo. Soprattutto quando a proporre soluzioni efficaci è una Casa Editrice particolarmente attenta alle esigenze di genitori ed educatori. Con CreAttività(€ 15,00) e Educare il cuore(€13,00) La Meridiana propone un percorso di conoscenza di quell’adolescenza così difficile da comprendere e stimolare ma, soprattutto, fornisce degli strumenti di intervento semplici ed efficaci per aiutare i più giovani a diventare uomini offrendo loro i più naturali dei valori: l’amore e l’emotività.

Un manuale per stimolare la creatività
Crescere. Questo vuol dire creatività. Una parola troppo spesso confusa con la capacità talentuosa di un individuo di saper suonare, dipingere o danzare e troppo raramente considerata nella sua accezione più vera. La creatività è al contrario uno strumento di notevole importanza che permette agli individui di agire in modo efficace sulla realtà allo scopo di soddisfare i propri bisogni, di mettere in relazione il proprio complesso mondo interiore con quello esteriore osservandolo in modo originale, assegnandogli significato e modificandolo. E’ così che il libro CreAttività introduce i suoi lettori, genitori ed educatori, in un percorso educativo degli adolescenti verso quella creatività che a sua volta educa. La creatività, spiegano le autrici, Francesca di Mari e Paola Bisesti, è un atteggiamento attivo dell’individuo nei confronti della vita che, se stimolato adeguatamente, aumenta in modo esponenziale la sua attitudine a ricercare sempre soluzioni nuove, molto spesso invisibili. Essere creativi vuol dire avere consapevolezza dei problemi, saper formulare domande in modo nuovo, centrare il nocciolo dei problemi, avere scioltezza e fluidità verbale, ideativa e associativa, essere intraprendenti, aperti e tolleranti, possedere capacità analitica e sintetica. E, avere un atteggiamento positivo e creativo, è fondamentale perché applicabile in qualunque situazione: per fare un ricamino a punto croce, scrivere un libro o risolvere un problema di fisica quantistica, per la ricerca scientifica. Alla iniziale indicazione pedagogica degli strumenti possibili per stimolare la creatività, segue una serie di percorsi pratici (le “Strade creative”) con giochi e attività da fare in classe, in gruppo, in incontri di formazione o consulenza (ci sono giochi anche per singoli individui) con il fine dichiarato di contribuire alla formazione dell’identità della persona nella conoscenza di sé e nella conoscenza di sé nella relazione con gli altri. Certo educare alla creatività costa impegno e fatica. Ma significa investire nel futuro dei nostri figli.

L’intelligenza emotiva degli adolescenti
Un futuro che, d’altronde, dipende in gran parte dal presente e dagli insegnamenti che noi adulti oggi possiamo offrire ai ragazzi affinché li portino con sé, domani. Ed è proprio questo il valore che Educare il cuore intende offrire agli adolescenti, attraverso l’impegno dei genitori e degli educatori. Entrambi hanno un compito che va ben al di là dall’impartire lezioni nozionistiche, perché è da entrambi che dipende la crescita emotiva dei giovani e la loro capacità di saper comunicare, di saper “vivere”, di essere uomini e donne consapevoli, intelligenti e sensibili. Ed è ad entrambi che l’autore Mario Polito, lancia la sfida. Perché a scuola si deve formare la mente e non il cuore? E’ con questa provocazione che il libro introduce il lettore ad un’analisi accurata delle reali esigenze degli adolescenti e delle loro necessità, seppure inconsapevoli oggi, di ricevere, prima di ogni altra cosa, un’educazione alle emozioni. A cosa serve conoscere molte nozioni di tipo scientifico, letterario o tecnico e non conoscere niente delle emozioni del proprio cuore? A che serve studiare tanto e poi non saper leggere le emozioni degli altri? Qual è il costo di un’insufficiente intelligenza emotiva? La risposta è un metodo di lavoro che mette in gioco gli insegnanti, i genitori, la scuola tutta. La proposta di Polito, attraverso questo libro, è quella di una scuola attenta alle dinamiche emozionali dei propri ragazzi. Una scuola che privilegi il valore del cuore a quello della nozione. Una scuola che alcuni degli adulti di oggi hanno avuto la fortuna di sperimentare durante la propria adolescenza. E grazie alla quale hanno imparato, a quel tempo, a vivere e ad amare. Il vizio, poi, a qualcuno è rimasto.

In Rete:
OrdinaCreAttività su InternetBookShop
OrdinaEducare il cuore su InternetBookShop

Paola Ladogana

Registrati o Accedi

Lascia un commento