Un dialogo aperto con chi segue ogni giorno la crescita di un bambino: │ l’ultimo libro di Silvia Vegetti Finzi
Crescere un figlio vuol dire imparare un mestiere gratificante e al tempo stesso difficile come nessun altro. Un compito che richiede la capacit¢ di mettersi in discussione, di accettare i propri limiti ed i propri errori, ma anche la necessit¢ di possedere, se non la certezza, perlomeno la volont¢ di garantire al proprio figlio una crescita equilibrata e serena. Impegno, buon senso e tanto amore giocano di certo un ruolo importante nell’educazione di un figlio, ma spesso non sono sufficienti ad assicurare ad un genitore la tranquillit¢ di aver fatto la cosa pi giusta in ogni situazione. Capita quindi di porsi degli interrogativi su quali siano gli atteggiamenti corretti da adottare e quali i metodi pi giusti di intervento nelle situazioni critiche che accompagnano le scoperte dei bambini e le ansie di mamme e pap¢.
La vita quotidiana di ogni genitore │ scandita da piccoli grandi problemi da risolvere e da piccole grandi domande che hanno bisogno di risposte certe e ponderate. E’ per questo che spesso ci si affida ad una guida competente. Ed │ per questo che un libro pu fornire un aiuto concreto. Soprattutto quando a scriverlo │ Silvia Vegetti Finzi, docente di Psicologia e autrice gi¢ nota per precedenti volumi di notevole interesse e riscontro di pubblico, come “A piccoli passi”. Il suo ultimo lavoro si intitola Silvia Vegetti Finzi dialoga con le mamme (Fabbri Editore, € 16,00) e promette di diventare una vera e propria risorsa imprescindibile da tenere a portata di mano durante tutto il percorso di crescita del proprio bambino.
Dall’attesa di un figlio sino all’approccio di questi con la scuola, l’autrice non tralascia davvero nulla. Si parte dalle problematiche connesse alla gravidanza, come le paure, il rapporto con il partner, i sogni, i desideri e le ansie, per passare poi al parto e alle emozioni che questo porta con s←. La nascita di un figlio │ anche la nascita di una mamma che vive sentimenti contrastanti e mai sperimentati prima. Ed │ anche la nascita di un padre, con i “suoi” sentimenti, le sue ansie e le sue gioie per il cambiamento pi importante della propria vita. Con la nascita del bambino ha inizio poi il vero e proprio viaggio attraverso la conoscenza di ogni aspetto della sua vita e dei conflitti interiori che accompagnano i genitori. Il ruolo dei nonni, la scelta di una baby sitter, la conciliazione del lavoro con la famiglia, l’importanza dell’allattamento. Il percorso dell’autrice prosegue con tutte le problematiche quotidiane piccole e grandi: il dito in bocca, la prima pappa, il bambino nel lettone, la pip↓ a letto, l’avventura del vasino, la scoperta del linguaggio, i primi distacchi, la gelosia tra fratellini, i bambini diversi, i capricci, la fermezza educativa. E via via esplora tutte le altre tematiche che ogni genitore ben conosce e sulle quali non pu o non ha potuto fare a meno di porsi almeno una volta degli interrogativi.
Il libro si sviluppa in un linguaggio chiaro e comprensibile, ben suddiviso in capitoli e sottotematiche. Ma la novit¢ che rende questo libro davvero speciale │ il fatto che la Vegetti Finzi abbia scelto di trattare ogni tema attraverso un duplice percorso. Ogni argomento viene infatti tradizionalmente esaminato ed affrontato dall’autrice che, per, aggiunge alle sue gi¢ esaurienti spiegazioni e ai suoi approfonditi suggerimenti un ulteriore supporto per il lettore, servendosi del “dialogo con le mamme”. Ad ogni esposizione fa seguito infatti una serie di domande poste da mamme e pap¢ in difficolt¢ nell’affrontare il problema trattato in quel capitolo a cui vengono fornite dall’autrice stessa, chiare ed esaustive risposte. Un modo per permettere al lettore di comprendere ancor meglio l’argomento guardando attraverso una finestra aperta sul mondo dei bambini e dei loro genitori ma, soprattutto, un valido espediente per offrirgli una possibilit¢ di confronto e di condivisione con chi │ alle prese con le stesse problematiche. Leggendo le domande degli altri ci si riconosce, si analizzano le proprie e le altrui convinzioni e si impara che i propri problemi sono, in genere, assai comuni e tutt’altro che irrisolvibili. Soprattutto perch←, come in questo libro, c’│ chi ai piccoli grandi quesiti quotidiani sa fornire risposte chiare e incontrovertibili, assicurando quella tranquillit¢ che nasce dall’esperienza e dalla consapevolezza che essere genitore vuol dire saper crescere, giorno per giorno, con il proprio bambino.
In Rete:
Ordina Silvia Vegetti Finzi dialoga con le mamme su InternetBookShop
Paola Ladogana