Occhi arrossati, bruciore intenso e lacrime senza sosta: tutti sintomi della congiuntivite allergica. Il volteggiare dei pollini sono i primi responsabili
Il 10% di tutte le allergie individua la sua origine negli animali domestici. Gli amici a quattro zampe più allergenici sono i gatti ma anche cavalli e roditori possono scatenare la reazione allergica. Come difendersi senza allontanarli.
Anche in estate è bene avere sempre con sé i farmaci per le allergie dei bambini. In campagna, in montagna e al mare è infatti possibile entrare in contatto con vari allergeni che scatenano la reazione allergica.
Sempre più italiani lamentano fastidi simili all’allergia dopo aver usato smartphone e cellulari. Nemmeno i bambini e i ragazzi ne sono immuni, visto che l’uso dei telefonini si sta diffondendo sempre di più anche tra i piccoli.
I bambini allergici sono sempre più numerosi, ma qualche volta si verifica una sovrastima dei casi: per la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica, prima di emettere una diagnosi è bene fare tutte le verifiche.
Il latte di vaccino è stato considerato per tanto tempo l’alimento ideale per i bambini: bianco, cremoso e dolce, è ricco di proteine importanti, di zuccheri e di preziosi minerali. Purtroppo, non fa bene a tutti i bambini.
Non per tutti la primavera è sinonimo di rinascita alla vita: per molti rappresenta la stagione più difficile da vivere. Tutta colpa delle allergie respiratorie di cui soffrono sempre più adulti e bambini.
Sono in costante aumento i bambini allergici e analogamente è sempre più diffusa è anche l’allergia al freddo intesa come fattore scatenante. Il sintomo localizzato primariamente sulla pelle può interessare anche le mucose.
Acari della polvere e pelo degli animali domestici, ma anche muffe, vernici e detergenti: quando si trascorre troppo tempo al chiuso in casa, la possibilità di avere episodi di allergia conclamata è sempre più reale.
Inquinamento atmosferico, acari della polvere e pollini di fioriture autunnali: il risultato finale è una sindrome allergica localizzata al sistema respiratorio con starnuti, lacrimazione e prurito. Il fastidio è soprattutto per i bambini.
La primavera è iniziata e con essa le allergie: ma tra starnuti e naso che cola, con gli ultimi strascichi dell’influenza non è facile capire se si tratta di allergia o raffreddore. Ci vuole la giusta diagnosi.
Allarme dall’Accademia Europea di Allergia e Immunologia Clinica: negli ultimi dieci anni sono raddoppiate le diagnosi di allergia alimentare. Troppi i bambini tra i nuovi pazienti e l’EAACI lancia una campagna informativa.
Circa il dieci per cento dei bambini italiani soffre di riniti e congiuntiviti provocate dalla ipersensibilità ai pollini: ecco le terapie a disposizione per alleviare il disagio e limitare le conseguenze.
Peluche, cuscini e tappeti: l’habitat preferito dagli acari. Toglierli dalla stanza dei bambini, passare uno panno umido, cambiare spesso d’aria riducono le allergie.