Le ustioni possono derivare da contatti con corrente elettrica, liquidi bollenti e persino acqua calda della doccia. È importante sapere quando il rischio è maggiore per aumentare la vigilanza. Studi condotti dal Frenchay Hospital di Bristol hanno evidenziato che il pericolo di scottature o ustioni nei bambini aumenta durante i fine settimana e nelle ore serali, in coincidenza con la preparazione della cena.
Analisi di 1480 casi pediatrici di ustioni mostrano una maggiore frequenza nei weekend, soprattutto nelle ore precedenti la cena, quando gli adulti sono spesso in cucina. Le ustioni più gravi, che colpiscono oltre il 10% della superficie corporea, avvengono in gran parte dopo le 19:00. Nonostante molte ustioni si registrino in momenti specifici, gli esperti non hanno rilevato variazioni significative in base a stagioni o periodi di vacanza. Ogni anno, il numero di accessi al pronto soccorso da parte di bambini in Inghilterra supera i 5000 casi e la situazione è simile in Italia. Qui, il 31% degli oltre 1,1 milioni di accessi al pronto soccorso annuali per bambini è dovuto a incidenti domestici, con le ustioni come causa principale di ricovero.
Comprendere i momenti più pericolosi può spingere i genitori a correggere i comportamenti a rischio e migliorare la pianificazione dei servizi di emergenza. È fondamentale mettere in atto misure per prevenire incidenti. Installare dispositivi di sicurezza sulle prese elettriche e sistemare fili scoperti può impedire contatti pericolosi con la corrente. In cucina, posizionare padelle e pentole sui fornelli più interni con i manici rivolti verso il muro aiuta a prevenire rovesciamenti accidentali. Anche la temperatura dell’acqua calda deve essere monitorata, poiché può raggiungere i sessanta gradi.
In caso di ustione, è essenziale raffreddare immediatamente la zona lesa con acqua fredda per ridurre arrossamento, gonfiore e dolore. Se l’ustione è di primo grado e poco estesa, lavare le mani e bagnare subito la parte colpita con acqua fredda può essere sufficiente. Se l’area colpita è più estesa con ustioni di primo o secondo grado, dopo il lavaggio con acqua, applicare garze con sostanze grasse e cambiarle quotidianamente. Per ustioni particolarmente estese, è necessario rivolgersi al pronto soccorso per valutare una terapia appropriata. Adottare queste misure non solo protegge fisicamente i bambini, ma aiuta anche a ridurre l’ansia e lo stress dovuti al rischio di incidenti domestici. Affrontare il problema con consapevolezza e preparazione è il miglior modo per garantire un ambiente sicuro per i più piccoli.
Lina Rossi
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.