bassosx
bassodx

Le ustioni termiche, elettriche o chimiche causano lesioni delle cellule. E’ importante valutare, prima di agire, l’estensione e la profondità dell’ustione stessa. La profondità è espressa in gradi:
1 grado: interessa solo gli strati superficiali dell’epidermide e si presenta con un arrossamento cutaneo accompagnato da dolore
2 grado: interessa il derma e si manifesta con la comparsa di vesciche e bolle
3 grado: interessa il sottocutaneo, il dolore locale è meno intenso a seguito dell’interessamento delle fibre nervose e si presenta con chiazze scure o pallide

Cose da fare:
  • Se la lesione è poco estesa ovvero è di primo grado: lavare le proprie mani e versare sulla zona colpita, immediatamente dopo l’ustione, acqua fredda e un sottilissimo strato di dentifricio
  • Se l’area colpita è estesa con ustione di primo o secondo grado, dopo aver lavato con acqua applicare garze impregnate di sostanze grasse. La medicazione deve essere cambiata ogni giorno
  • Se l’area è molto estesa occorre andare al Pronto Soccorso per valutare la terapia adeguata


  • Cose da non fare:
  • Non applicare olio, pomate o burro sulle aree colpite
  • Non rimuovere i vestiti bruciati attaccati alla pelle ustionata
  • Non rompere le bolle, potrebbe instaurarsi un'infezione
  • Non usare cerotti
  • Numeri utili
    Cose da avere in casa
    Cosa fare
    in caso di..
    Non fare in
    caso di...
    Allergie
    Diarrea
    Epistassi
    Colpo di calore
    Febbre
    Ferite
    Folgorazione
    Frattura
    Ingerimento sostanze tossiche
    Male alle orecchie
    Perdita di coscienza
    Punture di animali
    Soffocamento da corpo estraneo
    Ustione
    Vomito
    Cosa fare in caso di...
    Ustione