Alcune ricerche suggeriscono che l’uso eccessivo di THC possa aumentare il rischio di sviluppare disturbi psicotici come la schizofrenia nelle persone predisposte geneticamente. Tuttavia, la correlazione esatta e i meccanismi coinvolti non sono ancora del tutto chiari e richiedono ulteriori studi. Nel frattempo, la ricerca scientifica e medica continua a esplorare gli effetti del THC sul cervello e sulla salute mentale, con l’obiettivo di comprendere meglio i potenziali rischi e benefici dell’uso della cannabis.
Potenziali danni del THC – il tetraidrocannabinolo, su adolescenti riguardano lo sviluppo di disturbi psicotici come la schizofrenia, questo risultato si configura perché:
Ci possono essere differenze di genere nella suscettibilità agli effetti del THC. Le donne potrebbero essere più vulnerabili agli effetti ansiogeni e depressivi del THC. Una nuova revisione degli studi sugli animali afferma che le differenze sessuali in risposta alla cannabis non sono solo socio-culturali, ma anche biologiche. Pubblicato su Frontiers in Behavioral Neuroscience, esamina l’influenza degli ormoni sessuali come il testosterone, l’estradiolo o estrogeno e il progesterone sul sistema endocannabinoide: reti di cellule cerebrali che comunicano utilizzando la stessa famiglia di sostanze chimiche presenti nella cannabis, chiamate “cannabinoidi, potremmo quindi vedere:
Rossi Lina
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.