Acido folico in gravidanza, perché è necessario
2 Novembre 2016
Bambini incontentabili a tavola
3 Novembre 2016

Il nostro menù del giorno 03_11_2016

surimi
Condividi sui social

In oriente è consigliato non solo come nutriente ma anche  come immuno protettore, alcuni studi hanno associato il nutrirsi con questo fungo con la più alta aspettativa di vita e soprattutto ad una minor incidenza di contrarre una malattia tumorale.

Non è un caso che in Giappone la vita è molto più lunga rispetto alle altre nazioni. Probabilmente questo beneficio è dovuto alla sua principale sostanza, il Lentinano ma, anche  dal D-glucano e dagli aminoacidi essenziali alla vita: arginina, fenilalanina, lisina e metionina oltre che al calcio, ferro, magnesio, manganese, potassio, rame e zinco. Per tutti questi motivi questo fungo, il secondo tipo più consumato al mondo,  anche se è originario dell’Asia è conosciuto e coltivato un po’ in tutto il mondo, può essere consumato sia fresco sia essiccato Ed eccoci al pranzo: una bella insalata di riso e surimi  calda per un pH di 5,8 e cena  con pesce spada e melanzane per  un pH totale di 5,9

 

Colazione: Uovo alla coque Una  tazza di tè

Break: Pera verde per snack

Pranzo: Insalata di riso e surimi calda 

Break: Frullato di Kiwi  ed una tazza di tè 

Cena: Pesce spada e melanzane stufate alla menta

e….se stiamo svezzando il bambino   Pappe dopo i 10 – 11 mesi 

Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire

Zia Vittoria

 

Registrati o Accedi

Lascia un commento