Tecniche di rilassamento per il parto
17 Aprile 2009
Il movimento fa bene in gravidanza
21 Aprile 2009

Che cos’è il mughetto del lattante?

Condividi sui social

Piccole chiazze bianche sulla lingua e nella bocca: così si manifesta questa infezione dei neonati. I consigli del pediatra per prevenire il pericolo ed evitare la perdita di appetito.

Il mughetto, è un’infezione micotica della bocca causata dal fungo Candida albicans, lo stesso che provoca la dermatite da pannolino e la candidosi vaginale. Si osserva di solito nei bambini di età inferiore ai sei mesi, mentre in quelli più grandi è molto meno frequente e può indicare la presenza di un deficit immunitario.

Come si riconosce
Questa micosi è caratterizzata dalla presenza di chiazze biancastre leggermente rilevate, di aspetto caseoso ricordano il latte cagliato, che tendono a distaccarsi in lembi, che ricoprono in tutto o in parte la lingua, le gengive, l’interno delle guance e, talvolta, le labbra. L’asportazione di tali placche può essere difficoltosa e se rimosse mettono in evidenza una mucosa sottostante infiammata che può sanguinare. La patina di caglio di latte che i lattanti hanno sulla lingua assomiglia al mughetto, ma, a differenza di questo, si può asportare facilmente senza lasciare un’area infiammata.

Come si cura
Il mughetto di solito guarisce da solo, ma deve essere ugualmente trattato per evitare un’infezione che può essere di lunga durata o cronica. Il bambino è affetto da questa malattia potrebbe perdere l’appetito perché ingerire il cibo diventa faticoso. Quando il dolore, dovuto all’infezione impedisce anche l’assunzione di liquidi, si rende necessario un trattamento antimicotico specifico perché una scarsa alimentazione può compromettere l’idratazione e il soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali. Quando alla sintomatologia locale del mughetto sono presenti anche: febbre, tosse o disturbi gastrici, è necessario che il bambino venga visitato dal pediatra. Questi possono essere i segni di una compromissione del sistema immunitario.
I farmaci più comunemente prescritti per il mughetto sono gli antimicotici in forma liquida che devono essere presi più volte al giorno fino alla scomparsa dell’infezion, esistono anche degli antimicotici in gel. Per intervenire localmente si può instillare la medicina con un contagocce se liquida o direttamente in bocca se gel più volte al giorno. Se il bambino è alimentato al biberon e deve assumere degli antibiotici, è bene aggiungere al latte di formula del lactobacillus bifidus.
Il lattante che presenta un Candida nel tratto gastro-intestinale sia che abbia i sintomi del mughetto in bocca o meno può presentare una micosi cutanea nella zona intorno ai genitali e intorno all’ano come conseguenza di un eritema da pannolino in quanto il fungo si insedia più facilmente nella pelle irritata. In questo caso è bene trattare la micosi cutanea nella regione del pannolino con una crema antimicotica ed associare anche uno degli antimicotici liquidi o in gel descritti prima per bonificare dalla bocca il tratto gastrointestinale dalla candida..

L’importanza della prevenzione
La prevenzione è l’arma migliore contro il mughetto ed è, quindi, importante non sottostimare la pulizia. Una donna che allatta dovrebbe evitare che i capezzoli restino a lungo umidi mantenendoli asciutti e lasciandoli per un poco esposti all’aria. Se è necessario pulirli, usare solo acqua. Talvolta i lattanti alimentati al biberon contraggono il mughetto attraverso tettarelle o succhiotti puliti in modo inadeguato o caduti per terra. Per evitare ciò tenete sempre a disposizione un’ampia scorta di tettarelle, succhiotti e giochi per la dentizione puliti. Quando questi oggetti cadono, prima di riutilizzarli, è necessario, almeno, lavarli bene sotto l’acqua corrente.

 

Dott. Giovanni Benedetti Valentini

Registrati o Accedi

Lascia un commento