La magia dell’Oriente è in grado di affascinare chiunque. Peccato che i mesi tradizionalmente dedicati alle vacanze con la famiglia, luglio e agosto, siano davvero troppo roventi per girare i luoghi esotici, soprattutto con i bambini piccoli. A settembre e ottobre, invece, il clima è perfetto: è meno caldo ed è possibile quindi visitare luoghi incredibili, ma al tempo stesso il mare è ancora godibilissimo per bagni in acque cristalline. Ecco due mete tutte da scoprire.
Giordania: emozioni d’oriente
Esiste un luogo dove l’azzurro intenso del cielo si staglia sopra il rosso delle rocce e il colore ambrato del deserto. Un luogo dove le rovine di Petra ti colpiscono dritto al cuore e dove i fondali del Mar Rosso regalano scenari di incomparabile bellezza. Dove si passa dalle vette del monte Nebo alla depressione del Mar Morto in solo 20 km. Dove la gente è allegra e ospitale e il cibo sempre ottimo. Questo luogo è la Giordania, detta non a caso la “Svizzera del Medio Oriente” per la sua collocazione strategica e per la sua natura prorompente. Una meta adatta a tutti, che incanterà i bambini e li lascerà a bocca aperta di fronte a tante meraviglie della storia e del territorio. Si può iniziare dalla scoperta del Mar Morto, dove si galleggia senza nuotare e che è il luogo più basso della Terra, e poi c’è il deserto, può essere visitato a dorso di cammello o a bordo di un fuoristrada: per un’esperienza autentica, ricordate di passare almeno una notte in tenda, con i beduini. I bambini si divertiranno un mondo. Dopo la notte in tenda, bisogna andare a vedere una delle Sette Meraviglie del Mondo, ovvero Petra. È qui che è stato girato il film – Indiana Jones e l’ultima crociata – e quindi sarà di certo interessante anche per i più piccoli, che potranno giocare agli archeologi durante la visita. Scoprendo la capitale possiamo anche aiutare il bambino a esprimersi con disegni, immagini, visualizzazioni. Questo lavoro favorisce la costruzione dei ricordi. Per organizzare il viaggio in Giordania: www.visitjordan.com
Istanbul: la città tra due mondi
È stata nominata nel 2010 Capitale europea della cultura. Tante sono le testimonianze architettoniche e archeologiche che ne fanno un centro turistico di rilevanza mondiale. Le sue origini risalgono ai tempi di Bisanzio e Costantinopoli. Il cuore della città vecchia è Sultanahmet, il quartiere che ruota intorno all’Ippodromo bizantino, nella parte più antica della città. Diversi sono i luoghi d’interesse che possono trasformarsi in puro divertimento per i nostri bambini: la Turchia in miniatura, il Museo del giocattolo e quello di Koç, il Turkuazoo. E ancora possiamo fare un giro col calesse sulla Princess Island o sulla Torre Gaia o anche in barca sul Bosforo. E se ci viene fame possiamo scegliere tra le diverse specialità della cucina turca: Kofte – polpette di manzo alla griglia, Riso Pilav e Piyaz, e dulcis in fundo Irmik Helvasi. Ci piacciono i fagioli? Perfetto, i kurufasulye sono un piatto assai tipico e sono buonissimi. Per pernottare nella zona di Sultanahmet l’Hotel Sultan’s Inn è una soluzione confortevole, in una posizione tranquilla, sia di giorno che di notte. Insomma, non ci resta che partire!
Rossi Lina