Iniziativa Internet del Fondo per l’Ambiente Italiano per i ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori
Il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), una Fondazione privata senza scopo di lucro, è nato nel 1975, allo scopo di recuperare, tutelare e gestire per la collettività quelle testimonianze irripetibili di arte e natura, che sono patrimonio artistico e naturalistico della nostra penisola. Salvare, restaurare e aprire al pubblico castelli, ville, dimore, collezioni d’arte, giardini e aree naturali nei luoghi più belli d’Italia: questa, infatti, la missione del FAI.
Da sempre la Fondazione dedica un’attenzione particolare ai giovani e al mondo della scuola, offrendo ogni anno a studenti e insegnanti mille stimoli per lo studio del nostro meraviglioso patrimonio artistico e naturalistico: per insegnare alle generazioni di domani ad amare e tutelare i capolavori di ieri. Alle numerose iniziative organizzate dal settore scuola si è ora aggiunto, grazie alla collaborazione di Ferrero, il nuovo sito internet www.faiscuola.it , con percorsi didattici appositamente studiati per i ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori.
Il progetto “percorsi didattici on line” prevede di affrontare ogni anno scolastico un tema diverso ispirato ad una delle proprietà del FAI: questo primo anno è dedicato “Alla scoperta dei castelli”. seguiranno “Arte contemporanea”, “Viaggio nel tempo”, “Armi e guerrieri del Medioevo”.
L’argomento proposto diviene così il filo conduttore per proporre libri, siti, giochi, visite virtuali, possibilità di approfondimento, attività pratiche. Inoltre, la possibilità di arricchire l’esperienza didattica direttamente sul campo con una visita ad un castello del FAI.
Il percorso didattico si articola attraverso 4 sezioni:
Alle classi iscritte al FAI (informazioni e moduli di adesione sono reperibili online) sono riservate altre due sezioni del sito web: “Archivio”, che dall’anno prossimo raccoglierà i temi pubblicati negli anni precedenti e “Bacheca” dove le classi potranno pubblicare lavori multimediali sui temi dell’arte, della natura e del patrimonio italiano.
Cliccando, inoltre, sul “Settore Scuola FAI”, è possibile collegarsi direttamente al sito www.fondoambiente.it per avere informazioni su visite guidate e animate alle proprietà della Fondazione, i laboratori in cui vengono proposte attività creative nell’ambito delle esposizioni organizzate nelle proprietà del FAI., il concorso nazionale per la scuola “Paese che vai, bellezze che trovi”.
In Rete:
Faiscuola.it
Il FAI
Domizia Luzzi