Il grande scrittore Umberto Eco, diceva che chi non legge vive una vita sola: la propria. Chi invece legge vive decine di vite, accompagnando i protagonisti nelle loro avventure. Questo pensiero è valido a qualsiasi età, lo è ancor dipiù per i bambini, oggi troppo abituati ai dispositivi digitali. Il nostro consiglio è quindi, anche per questo Natale, far trovare ai piccoli sotto l’albero un buon libro, da sfogliare insieme nei freddi pomeriggi invernali, per ritrovare il piacere che solo la carta stampata, con colori, figure, immagini e parole è in grado di regalare.
In realtà, i libri fanno bene non solo a Natale, ma per tutto l’anno. La lettura ha infatti una serie di benefici importanti per i nostri bambini.
Per i più piccoli – una nuova edizione di Le avventure di Pinocchio, di Philip Giordano, 22.40 €, Mondadori. Sono le avventure del burattino più celebre del mondo, amato da tante generazioni, in una nuova colorata veste tridimensionale adatta anche per i più piccoli. I bambini potranno sfogliare, scoprire, tentare le prime letture da soli e osservare in 3D, esercitando appieno le loro abilità cognitive.
Per i bambini della scuola primaria – Rover salva il Natale di Roddy Doyle, Salani, 11.88 € racconta dello sciopero di Rudolph, la renna che sa orientarsi a occhi chiusi tra le stelle, la più esperta negli atterraggi sui tetti. Babbo Natale sa che c’è solo un animale in grado di sostituire Rudolph: un cane di nome Rover! Riuscirà l’astuto elfo inviato da Babbo Natale a convincere il cane più furbo del mondo – quello che vendeva la cacca ai Ridarelli – a lavorare gratis per una notte intera? Un volo a perdifiato intorno al globo terrestre, una corsa contro il tempo, tra demenziali intervalli pubblicitari, capitoli capricciosi, lucertole innamorate e… dal cielo zucchero invece che neve.
Per i bambini delle scuole medie inferiori – Il Mistero del London Eye di Siobhan Dowd, edizioni Uovonero, 13.30 € racconta la storia di Ted Spark costretto a dire tre bugie in due soli giorni per salvare l’indagine parallela condotta insieme a sua sorella Kat alla ricerca del cugino Salim. Salim è sparito, facendo un giro sullagigantesca ruota panoramica di Londra. Un giallo avvincente, la storia di un ragazzo inglese nel cui cervello gira un sistema operativo diverso da quello delle altre persone. La voce narrante del libro è proprio quella di Ted, affetto da sindrome di Asperger, una forma di autismo che non viene mai nominata come è giusto che sia perché tutti (chi più o meno) siamo nello spectrum autistico. Adatto dai 12 anni
Sahalima Giovannini
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.