Se partiamo con l’auto, pensiamo alla sicurezza: facciamo il tagliando

Acqua, spremute di agrumi o frutta centrifugata: dissetiamo i piccoli in estate
12 Luglio 2012
Gravidanza e viaggi: la felicità è assicurata ma la prudenza è indispensabile
16 Luglio 2012

Se partiamo con l’auto, pensiamo alla sicurezza: facciamo il tagliando

Condividi sui social

Le tanto attese vacanze estive sono alle porte, per viaggiare molti italiani sceglieranno l’automobile come mezzo di trasporto. Per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese è necessario effettuare un check-up alla macchina ed accertarsi che tutti i documenti siano in regola prima di partire. Seguendo gli accorgimenti indicati da guidagenitori viaggeremo in sicurezza insieme alla nostra famiglia.

Effettuare il check-up alla nostra automobile
Qualche giorno prima di partire è necessario sottoporre la nostra autovettura ad alcuni controlli di ordinaria manutenzione. La prima tappa da effettuare è dal gommista, qui verrà controllato lo stato di usura degli pneumatici, se necessario si provvederà alla sostituzione, altrimenti sarà sufficiente far regolare la pressione, la convergenza e l’equilibratura delle gomme. In secondo luogo ci si deve recare dal meccanico, sarà lui a valutare la sicurezza della nostra vettura sottoponendola a controlli che comprenderanno le pasticche dei freni, l’olio del motore con relativo filtro e il funzionamento degli strumenti di segnalazione elettronica.
Se ci viene consigliata la sostituzione o la riparazione di alcuni componenti provvediamo il prima possibile, evitando di rimandarla al ritorno dalle vacanze: il corretto funzionamento del mezzo di trasporto è molto importante per la sicurezza di tutta la famiglia.

Controllare la regolarità dei documenti
I documenti che dobbiamo portare sempre con noi sono: libretto di circolazione della macchina, assicurazione e patente. Assicuriamoci inoltre che tutta la documentazione sia in regola. Sul libretto di circolazione dell’autovettura è indicata la data di scadenza della revisione, questa deve essere effettuata la prima volta dopo quattro anni dall’immatricolazione, successivamente con cadenza biennale, questo ci consentirà di non incorrere in una sanzione amministrativa al pagamento di una somma di importo compreso tra gli euro 159 e gli euro 639 e la sospensione del veicolo fino ad avvenuta revisione. Nel caso in cui la revisione sia scaduta, o stia per scadere, potrà essere rinnovata presso uno qualunque degli uffici della motorizzazione civile o presso le officine autorizzate dal Ministero dei Trasporti. Controlliamo inoltre che assicurazione, bollo e patente non siano scaduti, l’irregolarità di uno solo di questi documenti potrebbe compromettere il felice svolgimento delle nostre vacanze.

Cosa fare in caso di emergenza
Giubbotto catarifrangente, triangolo e ruota di scorta devono essere sempre tenuti a bordo della nostra auto, oltre ad essere così disposto dalle normative vigenti è anche una precauzione per la nostra sicurezza. In caso di sinistro la prima cosa da fare è mantenere la calma ed indossare il giubbotto prima di uscire dalla macchina in sosta, dopodiché è necessario posizionare il triangolo ad almeno 100 metri dal luogo in cui è avvenuto l’incidente. Se non è possibile mettersi in contatto con il meccanico o il carrozziere di fiducia, possiamo rivolgerci ai soccorsi stradali, di seguito alcuni contatti utili cui fare riferimento in caso di emergenza:

Simona Marchionni

Registrati o Accedi

Lascia un commento