L’ esavalente è ancora efficace?
26 Settembre 2005
Influenza e vaccinazione
10 Ottobre 2005

La scienza è divertente

Condividi sui social

Televisione Su RaiTre un nuovo programma dedicato ai ragazzi racconta la fisica a tempo di musica

Si intitola Hit Science, va in onda tutti i sabato mattina alle 10,30 su RaiTre e vuole avvicinare i ragazzi alla scienza, attraverso il gioco e l’intrattenimento. Il programma, fortemente voluto dalla terza rete della Rai in occasione dell’Anno Internazionale della Fisica e realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica, fonda la sua originalità su un linguaggio nuovo, fatto di grafica, animazione ed atmosfere da videoclip musicale

In ciascuna puntata Hit Science – firmato dalle autrici Rai Daniela Attilini, Loredana Lipperini e Caterina Manganella – accompagnerà i ragazzi alla scoperta delle leggi che regolano l’universo a tempo di rock, rap e hip hop, e li aiuterà a conoscere i principi della fisica, della matematica, della biologia e della chimica, attraverso esperimenti dal vivo, ambientati in luoghi familiari e facilmente replicabili a casa. Piscine, studi dentistici, fumetterie, palestre e mense scolastiche, diventeranno, grazie ai Blitz del veejay Alex Braga, i “laboratori” in cui si metteranno in atto rigorosi esperimenti scientifici. Il tutto a tempo di musica.

Il rigoroso lavoro di Alex sarà supportato dai Gialli, i suoi quattro aiutanti apprendisti scienziati. Mentre Alex si troverà alle prese con la caduta dei gravi dalla Mole Antonelliana, con il principio di Archimede in mongolfiera, o con le leggi dell’acustica sul camion dei pompieri, in studio la stravagante scienziata indiana, Vandana (Elena Castagnoli), guiderà i ragazzi alla “Scienza Fai da Te” con esperimenti da realizzare a casa, e sfiderà il telespettatore con divertenti indovinelli e paradossi matematici.
A completare la banda, un bambino che nella sigla iniziale viene catapultato nel mondo di Hit Science e diviene un cartone animato. E’ SuperOlly che interagirà con i due conduttori tra una rubrica e l’altra, e che ogni volta riceverà uno straordinario superpotere con cui vivrà gli esperimenti “in prima persona” tra mille disastrose avventure, sempre boicottato dalle sue superscarpe animate. Solo alla fine di ciascuna puntata SuperOlly comprenderà il corretto uso dei suoi superpoteri scientifici.

 

Fulvia Vianello

Registrati o Accedi

Lascia un commento