Sai capire il pianto di un neonato?
19 Marzo 2010
Così i papà aiutano le future mamme
23 Marzo 2010

I libri per ragazzi trovano casa

Condividi sui social

Al via la prima edizione di Bolibri: per tre giorni, dal 26 al 28 marzo, le scuole, le librerie, le biblioteche e i teatri di Bologna ospiteranno appuntamenti dedicati ai piccoli lettori.

Letture appassionanti, cantastorie d’eccezione, disegni da esplorare, laboratori da sperimentare, tante fantastiche avventure per bambini e ragazzi. Tutto questo nella prima edizione del Festival Internazionale Bolibri, iniziativa in programma a Bologna dal 26 al 28 marzo prossimo, nata da un progetto della “Fiera del libro per ragazzi” in collaborazione con il comune di Bologna. Secondo gli organizzatori questa prima edizione promette di soddisfare le tante curiosità di adolescenti e bambini, ma anche quelle dei giovanissimi tra zero e cinque anni (e agli adulti della famiglia). Per tre giorni i musei, le scuole, le librerie, le biblioteche e i teatri del centro storico del capoluogo emiliano ospiteranno oltre duecento eventi – tutti gratuiti – per una grande iniziativa culturale di respiro internazionale dedicata alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, per avvicinare anche i più piccini alla magia della lettura. I filoni tematici della prima edizione saranno cinque, di seguito descritti.

In Alice nel Paese delle Meraviglie i piccoli potranno disegna il loro paese delle meraviglie, progettare e dare vita ad animali fantastici, avvicinarsi al mondo di Lewis Carroll, passeggiare insieme al Bianconiglio tra le pagine illustrate del romanzo, scoprire come nasce lo Stregatto osservando la matita del disegnatore.
Nel filone dedicato a Il fascino dell’Africa Nera i bambini potranno abbandonarsi alle sonorità e ai ritmi dell’Africa, immergersi nel mondo della savana, ascoltare i racconti di chi, in questo continente, ci è stato per davvero, seguire passo dopo passo come nascono le più belle illustrazioni a tema e fare amicizia con i leoni.
Il terzo filone è dedicato alla Cucina creativa e alimentazione. Qui, insieme a mamma e papà, i piccoli avranno l’occasione di imparare le filastrocche “a bocca piena”, seguire il percorso dei cibi che arrivano a tavola, prendere confidenza con le regole della corretta alimentazione, scoprire in che modo anche i broccoletti posso diventare una vera delizia, disegnare il cibo e cucinalo.
I segreti delle scienze è dedicato alla conoscenza delle vicende dei più importanti scienziati che hanno fatto storia. I bambini si avvicineranno in questa sezione al mondo degli animali e della natura, potranno scoprire i segreti dei vulcani, stringere la mano ai dinosauri, familiarizzare con la matematica e con quanto di bello c’è nella scienza.
Ultimo filone a tema, Le sfide nello sport. Qui i piccoli visitatori di Bolibri avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie capacità giocando a quidditch (immaginario gioco magico con la palla – creato da J.K. Rowling per la serie dei libri di Harry Potter – che si gioca a cavallo di manici di scopa volanti). Potranno ripassare le regole del calcio e sperimentare quanto sia importante il gioco di squadra nella pallavolo e nel baseball. Non mancheranno esercizi di coordinamento tra mente e corpo attraverso la danza.

Oltre a questo, in una delle piazze più importanti di Bologna sarà a disposizione del pubblico il grande bookshop Bolibri curato da cinque librerie della città. Tantissimi i titoli disponibili sia in edizioni italiane che straniere: una grande attività di promozione culturale che si realizza anche attraverso la possibilità, per tutti coloro che lo vorranno, di farsi autografare il proprio libro preferito dagli autori presenti.
La manifestazione, che può contare sulla preziosa collaborazione di AIE (Associazione Italiana Editori) e IBBY Italia (International Board on Books for Young People), è realizzata con il patrocinio, tra gli altri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Il Comune di Bologna appoggia la realizzazione del progetto così come una fitta rete territoriale di Istituzioni, Enti e Associazioni culturali che promuovono da anni, a livello nazionale ed internazionale, attività nel settore dell’editoria, dell’illustrazione e più in generale della cultura per bambini e ragazzi e che collaboreranno all’organizzazione di eventi particolari di Bolibri. Il programma in dettaglio dell’iniziativa sul sito web

In Rete
Bolibri

 

Marina Zenobio

Registrati o Accedi

Lascia un commento