Il sonno di qualità rafforza l’empatia e le relazioni sociali

L’avocado è un frutto e non appartiene alla classe delle verdure
16 Luglio 2025
conchiglie al sugo
Potassio, OK per il buon funzionamento di tutto il corpo
17 Luglio 2025

Il sonno di qualità rafforza l’empatia e le relazioni sociali

qualità del sonno e empatia
Condividi sui social

La qualità del sonno influisce profondamente sulla nostra capacità di comprendere e relazionarci con gli altri, come dimostra uno studio pubblicato sull’International Journal of Clinical and Health Psychology. Questo studio mette in luce con approccio scientifico qualcosa che molte persone hanno sperimentato: una notte di sonno inadeguato può lasciare più irritabili e meno propensi all’empatia.

I risultati della ricerca sul sonno

La ricerca, coordinata da Alex Gileles-Hillel della Faculty of Medicine della Hebrew University of Jerusalem, si è basata su due studi distinti. Nel primo studio sono state esaminate le abitudini di sonno di un gruppo di partecipanti per un certo periodo, analizzando poi la qualità del loro sonno nel mese precedente. I risultati hanno indicato che chi dormiva peggio tendeva anche a ottenere punteggi più bassi nelle scale che misurano l’empatia. Il secondo studio ha sperimentalmente indotto notti di sonno frammentato in un gruppo di partecipanti, mentre un altro gruppo ha continuato con il proprio ciclo normale. Anche in questo caso, il sonno interrotto ha portato a punteggi più bassi in termini di sensibilità empatica e decisioni pro-sociali.

Il sonno R.E.M. è la fase di sonno in cui si sogna

Il sonno R.E.M. – Rapid Eye Moviment – è la fase del sonno in cui si sogna, i rapidi movimenti degli occhi seguono le immagini del sogno in atto, questa fase è importante perché è associata alla metabolizzazione delle esperienze emozionali del giorno precedente. Questo tipo di sonno aiuta a ricalibrare la sensibilità emotiva del cervello, mitigando le emozioni negative e promuovendo risposte emotive più positive. Anche il sonno non-Rem, o a onde lente, gioca un ruolo non trascurabile nella regolazione dell’umore, incentivando il comportamento pro-sociale. Il continuo miglioramento della qualità e della quantità del sonno è quindi essenziale. Tuttavia, nella società occidentale moderna, entrambe sembrano essere in declino, correlato alle difficoltà relazionali di molte persone. Con una porzione rilevante della popolazione adulta — tra il 15% e il 20% — che soffre di insonnia o di problemi legati al sonno, comprendere l’impatto del sonno sulla nostra vita sociale è più importante che mai. Vari gruppi sono particolarmente a rischio: genitori di bambini piccoli, anziani, lavoratori su turni e persone con disturbi del sonno come le apnee.

Un sonno di scarsa qualità impatta sulla salute fisica e mentale

I problemi di sonno prolungati possono aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, depressione e declino cognitivo. Dunque, assicurarsi una buona igiene del sonno non dovrebbe essere un lusso, ma una priorità non solo per il benessere individuale, ma anche per preservare l’empatia e la partecipazione sociale. L’empatia è fondamentale per i legami sociali, essendo la capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri. È un precursore del comportamento pro-sociale ed è influenzata sia da tratti di personalità stabili che da fattori situazionali. Mentre l’empatia di tratto è una caratteristica persistente della personalità, l’empatia di stato varia nel tempo in funzione dell’ambiente e del nostro stato d’animo. Entrambe possono migliorare con un sonno adeguato, dimostrando quanto sia importante dare priorità al riposo come strumento per migliorare le nostre relazioni sociali e, in definitiva, la qualità della vita stessa.

Sahalima  Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.