
Lo stress non è un problema esclusivamente degli adulti. Anche i bambini e gli adolescenti possono sperimentare alti livelli di tensione che, se non gestiti correttamente, possono avere conseguenze negative sulla loro salute fisica e mentale. Da genitori, è fondamentale riconoscere i segnali di stress nei propri figli e adottare strategie efficaci per aiutarli a superare questi momenti difficili.
Uno dei principali fattori di stress per i bambini è la mancanza di tempo libero. In una società sempre più frenetica, i bambini si trovano spesso sovraccarichi di impegni, tra scuola, attività extracurricolari e compiti. Questo può portare a un aumento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che a sua volta può influenzare negativamente l’appetito e le abitudini alimentari. Per contrastare questo problema, è importante incoraggiare la famiglia a dedicare del tempo al relax ogni giorno, anche solo per 10 minuti. Attività come sfogliare una rivista, chiacchierare o fare una passeggiata tranquilla possono fare la differenza. La noia può portare i bambini a fare scelte poco salutari, come mangiare cibo spazzatura o trascorrere troppo tempo davanti agli schermi. Programmi doposcuola e attività fisica regolare. La mancanza di riposo adeguato può rendere i bambini irritabili e stanchi, oltre a rallentare il metabolismo ed aumentare l’appetito. È essenziale stabilire una routine serale rilassante e un orario regolare per andare a letto, assicurandosi che ogni membro della famiglia ottenga le ore di sonno necessarie in base all’età.
Il senso di sicurezza dei bambini, soprattutto per quelli inferiore ai 10 anni è fortemente legato all’ambiente domestico. Se un bambino si agita ascoltando una discussione, è importante riconoscere il suo disagio e spiegare che i conflitti occasionali sono normali, ma che verranno risolti. Allo stesso modo le preoccupazioni finanziarie dei genitori possono trasmettere stress anche ai bambini, potrebbero percepire la tensione familiare o sentirsi privati di alcune attività o beni. In questi casi, è importante mantenere una comunicazione aperta ma positiva, rassicurando i figli che le cose si risolveranno nel lungo periodo. I genitori stressati possono inconsapevolmente trasmettere ansia ai propri figli, tendendo ad imitare i comportamenti degli adulti. È fondamentale che i genitori gestiscano il proprio stress in modo sano, dando il buon esempio e mostrando ai figli come affrontare le pressioni quotidiane in modo costruttivo.
Con l’ingresso nella scuola elementare, i bambini iniziano a basare gran parte della loro autostima sulle relazioni con i coetanei. Problemi con gli amici o episodi di bullismo possono essere fonte di grande stress. È importante prestare attenzione ai segnali di disagio e mantenere aperte le linee di comunicazione con i propri figli. La scuola stessa può essere una fonte di stress, con la pressione per ottenere buoni risultati sia in classe che nelle attività extracurricolari. I genitori possono aiutare incoraggiando i figli a trovare attività in cui eccellono o che amano, celebrando i piccoli successi e aiutandoli a mantenere l’organizzazione nello studio.
Sahalima Giovannini
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.